@graziano,
Le informazioni fornite a suo tempo, possono essere veritiere, uno o pochi parassiti sono sopportati dall'animale in salute. Se questo subisce uno stressore, si possono avere indebolimenti che permettono la comparsa della malattia.
Un animale sano posto in ambiente inadeguato può subire uno stressore in cui non ci sia il parassita e non manifestare la patologia.
Una volta subita l'infestazione non è possibile dire che si è eliminato il parassita dalla vasca, per la non ricomparsa dello stesso. Un metodo utilizzato all'epoca del De Graaf, era quello del trasferimento in modo da porre l'esemplare colpito in un ambiente povero di tomonti e quindi di dinospore.
oOdinowert non è più in commercio da fine anni '90, ora c'è il Protazol, interessante sarebbe valutare l'utilità dei nuovi prodotti contro i Dinoflagellati, rispetto a questa patologia, anch'essa portata da dinoflagellati
Da provare, ci sono altri composti "fai da te" che sto ritrovando in vari lavori scientifici come efficaci per la fase proliferativa.