Close

Pagina 8 di 15 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 143
  1. #71
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Località
    milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,158
    Nominato in
    88 Post(s)
    teo, 100x70 h50 dsb, ultrareef uks 160 e t5 10x39

  2. #72
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    255
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da andre_piraz Visualizza Messaggio
    Provo a chiarire il concetto 1kg = 1 litro di acqua distillata, che non è molto preciso. L'acqua distillata è un fluido che contiene esclusivamente la molecola di H2O senza nessuna altra schifezza dentro.

    Piccola lezione di storia delle misure
    In passato era stato erroneamente attribuito il valore 1 kg ad 1 litro di acqua distillata alla temperatura di 4°C. Poi successivamente ad un cilindro con determinate dimensioni e materiali (platino e iridio), mentre dallo scorso anno è stato definito in funzione di una costante fisica in modo che non venisse influenzato da parametri esterni come temperatura, pressione etc...

    Detto questo, tutti sappiamo che con l'aumentare della temperatura, varia la densità [kg/m3] di ogni fluido, di conseguenza anche il suo peso contenuto in un determinato volume.
    A 4°C possiamo approssimare 1kg = 1litro (precisamente 1 kg = 0,9999720 l), mentre andando a 25°C (ovvero la temperatura alla quale usiamo i nostri rifrattometri normalmente) le cose cambiano lievemente infatti 1 kg = 0,9970 litri.

    Quindi se approssimiamo 1kg=1 litro a 25° stiamo commettendo un errore dello 0,3% oppure un 3 per mille.

    Per concludere non potremo mai misurare (con i nostri strumenti) una densità perfetta della nostra acqua poichè non saremo mai abbastanza precisi e avremo sempre delle condizioni da noi non controllabili (temperatura e pressione) che ci sballeranno le misure.

    Noi facciamo l'approssimazione di 1kg = 1 litro, che come visto sopra è lievemente sballata. Secondo me tutti i vari errori/casini dovuti alle differenti letture, in parte dipendono proprio dall'approssimazione che facciamo. Se poi usiamo un rifrattometro con la taratura manuale (oltre allo sbaglio indicato sopra), dobbiamo sommarci anche l'errore visivo che possiamo commettere con la taratura manuale.

    Io personalmente tarerei lo strumento con un campione il più simile possibile al valore che devo ottenere proprio per escludere tutte le condizioni al contorno che possono sballarmi la (fondamentale) taratura iniziale.

    Spero di non avervi annoiato, ma ho cercato di spiegare in modo chiaro il concetto.

    P.S. io credo che la nostra acqua RO non sarà mai pura come acqua distillata in laboratorio sulla quale fanno le misure sopra indicate.
    Hai detto: Io personalmente tarerei lo strumento con un campione il più simile possibile al valore che devo ottenere proprio per escludere tutte le condizioni al contorno che possono sballarmi la (fondamentale) taratura iniziale.
    Concordo in pieno: questo è la base di qualsiasi taratura; se devi tarare un termometro per misurare la temperatura di un motore, non lo tari a zero gradi celcius.

    Circa l'aqua distillata in laboratorio.....sinceramente serve solo a sciacquare, perchè tutte le misurazioni, sperimentazioni....vanno fatte che acqua "ultra pura" prodotta da strumenti dedicati con tecnica di osmosi inversa (RO), la distillata non è la nostra RO che è già molto più pura, se l'impianto funziona bene.

  3. #73
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Genova
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    713
    Nominato in
    16 Post(s)
    Anche se vi sfido a leggere un valore differente da zero utilizzando acqua ultra pura e acqua di rubinetto

  4. #74
    Nutria anziana L'avatar di SONNYBARNET
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,144
    Nominato in
    28 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da andre_piraz Visualizza Messaggio
    Provo a chiarire il concetto 1kg = 1 litro di acqua distillata, che non è molto preciso. L'acqua distillata è un fluido che contiene esclusivamente la molecola di H2O senza nessuna altra schifezza dentro.

    Piccola lezione di storia delle misure
    In passato era stato erroneamente attribuito il valore 1 kg ad 1 litro di acqua distillata alla temperatura di 4°C. Poi successivamente ad un cilindro con determinate dimensioni e materiali (platino e iridio), mentre dallo scorso anno è stato definito in funzione di una costante fisica in modo che non venisse influenzato da parametri esterni come temperatura, pressione etc...

    Detto questo, tutti sappiamo che con l'aumentare della temperatura, varia la densità [kg/m3] di ogni fluido, di conseguenza anche il suo peso contenuto in un determinato volume.
    A 4°C possiamo approssimare 1kg = 1litro (precisamente 1 kg = 0,9999720 l), mentre andando a 25°C (ovvero la temperatura alla quale usiamo i nostri rifrattometri normalmente) le cose cambiano lievemente infatti 1 kg = 0,9970 litri.

    Quindi se approssimiamo 1kg=1 litro a 25° stiamo commettendo un errore dello 0,3% oppure un 3 per mille.

    Per concludere non potremo mai misurare (con i nostri strumenti) una densità perfetta della nostra acqua poichè non saremo mai abbastanza precisi e avremo sempre delle condizioni da noi non controllabili (temperatura e pressione) che ci sballeranno le misure.

    Noi facciamo l'approssimazione di 1kg = 1 litro, che come visto sopra è lievemente sballata. Secondo me tutti i vari errori/casini dovuti alle differenti letture, in parte dipendono proprio dall'approssimazione che facciamo. Se poi usiamo un rifrattometro con la taratura manuale (oltre allo sbaglio indicato sopra), dobbiamo sommarci anche l'errore visivo che possiamo commettere con la taratura manuale.

    Io personalmente tarerei lo strumento con un campione il più simile possibile al valore che devo ottenere proprio per escludere tutte le condizioni al contorno che possono sballarmi la (fondamentale) taratura iniziale.

    Spero di non avervi annoiato, ma ho cercato di spiegare in modo chiaro il concetto.

    P.S. io credo che la nostra acqua RO non sarà mai pura come acqua distillata in laboratorio sulla quale fanno le misure sopra indicate.
    Come direbbe la parrucchiera di Valentino Rossi vedendo che la moto non riesce a fare la curva .......... Minkia non fa una piega
    Praticamente hai espresso il mio pensiero con semplocita' e definizioni piu' alpropriate
    Convengo sul fatto che percrarare ed avere una certezza si debba usare solizione a 35 pp
    Io ho preso quella della acquamedic prezzo 5 euro
    In Italia fanno i furbi e la fanno pagare un sacco
    Grazie della tua spiegazione
    Ciao
    Fabrizio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #75
    Nutria anziana L'avatar di SONNYBARNET
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,144
    Nominato in
    28 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da angelo2204 Visualizza Messaggio
    Anche se vi sfido a leggere un valore differente da zero utilizzando acqua ultra pura e acqua di rubinetto
    Ovvio con il lettore rifrattometro assico non hai la possibilita' di valutare minime differemze
    Magari zero e' 0,4 oppure 0,2 ma la linea che noi leggiamo saraxsempre posizionata su zero
    Non so se poi usa una lettura per eccesso o difetto, spartiacque 0,5 possibile?
    Non penso pero ritengo che si spostera' il valore verso il maggiore o minore numero
    Se e' 0,8 la linea sara su 1 se invece sara' 0,4 la linea si posizionera a zero
    E' un discorso di luce penso non di eletronicao chip


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #76
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Genova
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    713
    Nominato in
    16 Post(s)
    Sonny non saprei dirti quanto scarto ha considerando che è uno strumento con una scala altissima (a noi basterebbe una scala da 30 a 35) e che sia uno strumento per birre e succhi di frutta. Non so nemmeno che lente monta e se sia una lente piuttosto che plasticaccia, senza nemmeno nominare l atc.
    Sicuramente è bello approfondire il discorso di quanto pesa un kg d acqua a 4 gradi al livello del mare o quanto pesa la stessa bottiglia a 900 metri d altezza. Comprare una fiala ultra pura per tarare uno strumento che nemmeno se ne accorge se hai usato l ultra pura o quella del pozzo, per avere poi una taratura sullo 0 preciso che a noi non occorre. Qualsiasi strumento (come più volte ripetuto) va tarato vicino al valore target. Ovviamente non avendo nessuna soluzione a salinità nota si tarava a zero e buonanotte, ma adesso avendo questa possibilità “tecnologica” la taratura è semplice e precisa. Io personalmente mettendo 330 grammi in 10 litri avevo 35 quando invece devo inserirne 370 in 10 litri ma il mio rifrattometro tarato sullo zero mi dava 330gr in 10 l.

  7. #77
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Torino
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    674
    Nominato in
    47 Post(s)
    Per capire come varia la densità in funzione della pressione faccio un esempio molto semplice... Prendi una bombola della Co2, quando è piena è a decine di bar, quindi hai tanto gas in un volume definito... Ovvero la densità è alta, quando la bombola è scarica, poca pressione quindi poco gas nella bombola per cui densità bassa... Ovviamente manteniamo sempre costante il volume, cioè la nostra bombola...

    Stessa cosa con i fluidi, sale la pressione comprimiamo di più il fluido ed aumenta la densità... Se porti 1 litro d'acqua dal mare a 4000 metri vedrai scendere la densità perché scende la pressione... Ovviamente con i liquidi si parla di differenze molto molto piccole...

    Questi concetti valgono solo se manteniamo il volume costante come con la bombola...
    Ultima modifica di andre_piraz; 27-08-2020 alle 23:06

  8. #78
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Località
    milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,158
    Nominato in
    88 Post(s)
    quindi è impossibile mantenerlo, di conseguenza non otterremmo mai lo stesso valore? a questo punto é giusto affermare che comunque le variazioni sono su grandezze a noi ininfluenti vista la comunque poca precisione della misurazione ad occhio con un rifrattometro?
    perché alla fine tra 1025 e 1026 c’è uno spazio tale sulla scala che comunque ti fa andare sempre leggermente “a caso” e il sistema digerisce senza problemi. ovvio che una staratura del 40% è un’altro discorso
    teo, 100x70 h50 dsb, ultrareef uks 160 e t5 10x39

  9. #79
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Torino
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    674
    Nominato in
    47 Post(s)
    Ci hai azzeccato in pieno...le piccole variazioni dovute alle condizioni fisiche del liquido, principalmente pressione e temperatura, influenzano il risultato ma di poco... Facciamo un errore decisamente più grosso noi con i nostri strumenti che non sono da laboratorio rispetto a tutto il resto... Sfido chiunque a riuscire a fare una misura super accurata con un rifrattometro classico ad occhio...come detto prima secondo me conviene tarare il più vicino possibile al punto a cui dobbiamo arrivare...

    Poi il responso lo da sempre il risultato in vasca...

  10. #80
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Località
    milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,158
    Nominato in
    88 Post(s)
    bene, a questo punto vado a cercarmi anch’io la soluzione 35 e non ci penso più’
    teo, 100x70 h50 dsb, ultrareef uks 160 e t5 10x39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •