Strano di solito quelli ottici sono più precisi dei meccanici…..che osmoregolatore hai preso?
.......sono io che non capisco. Visto che si era guastato l'impianto di ripristino dell'acqua evaporata ne ho comprato uno a lettore ottico e l'ho messo in sump. Però, contrariamente a quelli con sensore meccanico che si mettono in funzione appena il livello scende anche di pochissimo, questo si mette in funzione quando il livello scende più di un centimetro, che è davvero tanto. Sbaglio qualcosa o sono i lettori ottici che funzionano così?
Strano di solito quelli ottici sono più precisi dei meccanici…..che osmoregolatore hai preso?
Io avevo il TUNZE ma non ricordo questa cosa,anzi spesso succedeva che il sensore ottico si incrostava e non leggeva bene,ma sul livello nulla da dire
Probabilmente per quel modello è normale,invece che fare micro rabbocchi ne fa uno unico più consistente....non dovrebbe essere un grosso problema
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Vincenzo
Non conosco quel osmoregolatore ma se non c’è possibilità di regolare l’intervento devi tenerlo così ma come già stato detto per 1 cm non ci sono problemi…..
Da sito AQPet: -> "dotato di un sensore digitale “contactless” brevettato con tre regolazioni"
Non è un sensore ottico... ne digitale...
Davide M
ReefSnow.com
The Death of Expertise
Sensore digitale sta significare per "contatto"...quindi dovrebbe essere più sensibile di un semplice galleggiante.
Mi viene da pensare però stupidamente che basta un po' di umidità in più sul sensore per fargli credere che l'acqua sia ancora a livello.
Però se dice che ci sono tre regolazioni magari è solo un problema di regolazione
Ad ogni modo come già detto 1cm di dislivello in sump è poca roba rispetto al volume della vasca
L'importante è che funzioni bene
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Vincenzo
dice che ci sono tre regolazioni, ma non si capisce come regolarlo se non mettendolo più alto o più basso. Il sensore è contenuto in una specie di provetta di plexiglass o plastica. Comunque funziona bene, è solo che con il sensore meccanico si ripristinava ogni minima variazione
digitale in elettronica:
"Il termine digitale deriva dal termine inglese digit (cifra), per il fatto che i calcolatori elettronici operano mediante l'elaborazione di quantità numeriche elementari, i bit. " da wikipedia.
poi lo possiamo intendere come si vuole...
Davide M
ReefSnow.com
The Death of Expertise
E quindi che cos'é ? Secondo me quando l'acqua non è più a contatto con il sensore la pompa rabbocca
Connect With Us