Al nono mese dall'avvio, dopo aver fronteggiato in ordine un'infestazione di aptasie (grazie alla Ponti esiste la glassa d'aceto balsamico), quello della valonia (grazie a madre natura esistono i mithrax) , nudibranchi sugli zoa, nudibranchi sulle montipore (gli unici che hanno fatto danni seri), un granchio peloso che si stava mangiando il tessuto di una tenuis, da circa un mese mi sono apparsi i primi ciano. Principalmente sulle rocce, per ora nessun corallo ne ha sofferto.
Mi sono sempre detto che non avrei usato rimedi troppo invasivi (chemiclean per intenderci) e che in un acquario prima di tutto vanno investigate le cause (delle quali magari ne parlo in un altro post) ho deciso di provare un nuovo prodotto della KZ che vien descritto come coadiuvante per la riduzione dei ciano batteri (attenzione non si parla mai di eliminazione): il POHL'S A-BALANCE.

Da protocollo I DOSAGGI sono questi:

  1. Dosaggio iniziale 50 ml / 100 l
  2. Dosaggi sucessivi 1 ml / 100 l ogni 10 giorni



La mia vasca è 200 litri lordi e con KZ ho imparato a stare cauto con i dosaggi, e a personalizzarli secondo la mia esperienza ho fatto cosi:

Primo giorno: 30 ml A + 4 gocce CyanoClean + 2 ml CoralSnow (la miscela cosi ottenuta ha un forte odore di "vivo")
Secondo giorno: 30 ml A + 4 gocce CyanoClean + 2 ml CoralSnow
Terzo giorno: 30 ml A + 4 gocce CyanoClean + 2 ml CoralSnow
Quarto giorno: 10 ml A + 2 gocce CyanoClean + 1 ml CoralSnow
Quinto giorno: 4 gocce CyanoClean + 1,5 ml CoralSnow
Sesto giorno: 4 gocce CyanoClean + 1,5 ml CoralSnow
Settimo giorno: è oggi, ancora nulla

In questi giorni non ho cambiato nulla della gestione della mia vasca se non una ma molto importante; la somministrazione di fonti di carbonio (tipo zeostart) è stata sospesa cosi come quella di amminoacidi o prodotti come il CoralVitalizer. Illuminazione, movimento, carbone attivo e zeolite non ho modificato nulla.

Cosa ho notato: la riduzione dei ciano batteri è evidente, in alcune zone sono scomparsi, in altri hanno un aspetto filamentoso e tendono a staccarsi (li ritrovo in superficie) ma sono ancora presenti in alcune zone (quelle con movimento inferiore).
Nessuno degli animali presenti in vasca ha subito particolari stress o almeno nell'immediato non ne ho notati.
Se interessa vi tengo informati