Sì lo so, il titolo è volutamente allusivo....

Tornando alle cose serie, ho sempre avuto acquari "grossi". Per vari motivi che non sto qui a spiegare per brevità, ho deciso di allestire un Nano e di riporre la mia vasca in attesa di tempi migliori. Vorrei però sfruttare almeno parte della tecnica che ho già, in particolare mobili, sump, computer (Iks), dosometriche, osmoregolatore, impianto di osmosi sempre in presa. Plafoniere e schiumatoio, ovviamente, possono attendere (troppo grossi).
Stavo pensando ad una vasca 40x40x40 oppure, in alternativa, 40x40x45 o 50x40x40. Le misure della vasca, oltre che da uno dei due mobili che ho, è imposta dal fatto che alla bisogna deve essere "trasportabile" senza sbattersi enormemente per portarla al mio negoziante di fiducia (in estate, infatti, rimarrebbe 3 mesi da sola).

Prima domanda: so che non cambia molto, ma quali misure sarebbero preferibili? Sul mio mobile vanno bene tutte.

La vasca ovviamente sarebbe forata. La sump che ho è 50x50x45 (quindi più grande della vasca), quindi potrei comunque contare su un "sistema" che ha molti più litri di quelli della vasca in sé. L'idea è quella di sperimentare il metodo Triton e di realizzare in sump, con parte delle rocce che già ho, una vasca criptica o refugium. Come allevamento vorrei allevare principalmente molli e, forse, se la vasca inizia a girare bene, 1-2 sps da vedere in seguito.

Ciò detto mi servivano dei consigli su:

1) movimento
2) skimmer
3) plafoniera (a led)
4) Pompa di risalita (attualmente ho un Newjet 2300, è troppo grande?)

Infine, mi servirebbe una vostra opinione sull'eventuale allevamento degli Amphiprion Ocellaris in una simile vasca: impossibile, massimo 1 o la coppia ci può anche stare?

Grazie

- - - Aggiornato - - -

Ah, ovviamente il tutto senza spendere una fortuna, soprattutto per la plano...