Il primo problema riscontrato è quello dello scambio eccessivo di gas che la sump offre: troppa dispersione di CO2.

Il problema è stato sollevato da @cerash, poi, parlando con @Giotto e @Jefri ho ideato una possibile soluzione.

Lo scambio di gas è grazie alla relativamente grande superficie di acqua a contatto con l'aria. Creando un "secchio" in plexiglass da appoggiare sull'acqua della sump, si creerebbe una pressione dovuta al galleggiamento, e quindi un'isolamento dell'acqua dall'aria che, in questo caso, sarebbe a contatto con il plexiglass.

Perdonatemi il disegno, fatto con l'iphone.
Le frecce verdi sono risalita e scarico, il blu è l'acqua e il nero è la sump, il rosso è il galleggiante superficiale in plexiglass.

Meno superficie a contatto con l'aria = meno dispersione di CO2.