Close

Risultati da 1 a 10 di 211

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria L'avatar di danise
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    massa
    Acquariofilo
    Dolce
    Messaggi
    383
    Nominato in
    6 Post(s)

    ogni tanto parte un suono che fa "che allestimento faccio?"

    Ciao a tutti. Questo è un post lungo. Armatevi di pazienza. E ringrazio da subito chi mi aiuterà /consiglierà.

    Allora devo riallestire una vasca 100x60x60 che è stata per 3 anni marino. Purtroppo col lavoro ormai non riuscivo più a starci dietro, ne per godermela ne per gestirla degnamente, e ho preso questa dolorosa decisione.

    Come detto la vasca è 100x60x60 ergo 360litri. Ha i fori dietro, quindi userò la sump e eredito anche il rabbocco automatico dal marino che è molto comodo... Già che c'è l'ho lo uso...

    Userò come sump una 60x30x35 e la divido in 4 scomparti a altezze alternate così riempiti:
    -discesa e perlon
    -spugna blu
    -cannolicchi
    -riscaldatore e risalita

    Come cannolicchi metterò un mix di 2-3 marche.

    Come luce ho una plafoniera a led autocostruita che usavo nel marino, ai tempi divisi astutamente i led in due file, bianchi e blu, in modo che ora posso tenere spenti i blu e usare solo i bianchi. I led bianchi (sono sia caldi che freddi) utilizzabili sono 50 (altri 14 sono blu), tutti da 3w, modello cree.
    Primo dubbio, è possibile usare i blu magari nell'ora di punta? Nel senso accenderli, magari non al 100%, per non so i 30-40-60 minuti centrali del foto periodo?

    Sto pensando se far un vetro extrachiaro da posare sopra (magari con un paio di fori per dare da mangiare e far circolare un minimo di aria) e chiudere la vasca per limitare l'enorme evaporazione. Pro e contro??

    E fino qui la tecnica, che sarà questa quasi categoricamente.



    Ma ora il vero nocciolo della questione.


    Soluzione A

    Fondo flourite mescolato a un po' di quarzo nero. Uno/due sassi sui 20cm, due bei legni a cui legare muschi e piante varie. Poi molte altre piante in giro fino a riempire praticamente tutto di verde. Anche piante facili purché riempiano riempiamo riempiano.

    Sebbene un bel gruppone di 40 neon mi stuzzichi, come pesci vorrei qualcosa di diciamo un po' pìù ricercato.
    Penserei a un gruppo di killi non annuali, però non mi convince del tutto...
    Oppure anche riprovare con i colomesus asellus (quasi introvabili) che già allevai anni fa con soddisfazione. Ma sarebe comunque una "cosa" già provata...
    Ho postato qui per avere un vostro aiuto, e ora sta a voi, se avete consigli o esperienze con pesciotti a cui non ho pensato. Daje!


    Soluzione B

    Allestimento lago africano, stile tanganica. Sabbia fine, rocce da vivaio, magari due anubias e due vallisneria dietro. Tutto per allevare tropheus moorii e/o aulonocara. La domanda principe è quanti posso tenerne? E sono da allevare in coppia o se si possono tenere singoli esemplari di più varietà?
    Altra cosa, la luce in un allestimento simile senza piante o quasi , presumo serva solo per illuminare la vasca.
    E le alghe sulle rocce sono inevitabili?



    Ecco siamo alla fine, il dubbio mi attanaglia. La soluzione A mi piace di più per le piante e l'arredo, mentre la B per i pesci...

    Prima vorrei qualche vostro parere, so che non è facile ma non avete scampo
    Ultima modifica di danise; 05-11-2016 alle 12:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •