Ciao a tutti! Sono Stefano, appassionato acquariofilo da qualche anno, e mi sono imbattuto in questo bellissimo forum e ho pensato che forse, se vi va, possiamo fare un piccolo esperimento allestendo un nanoreef insieme e vedere i suoi sviluppi giorno dopo giorno in questo post. Io mi cimentai nel 2008 con un nanoreef ed inizialmente tutto sembrava partire bene poi accadde l'inevitabile. Morte dei molli e proliferazione algale. Dopo vari tentativi di recupero, mi arresi e buttai tutto in soffitta... Ma oggi quella soffitta mi ha chiamato e mi ha fatto riesumare l'attrezzatura. Che ne dite se insieme lo rimettiamo su? Magari con la vostra guida esperta questa volta andrà meglio!!!! Vi ringrazio già da ora per il vostro prezioso aiuto. La vasca la vorrei allestire in ufficio e quindi vorrei semplificarla il più possibile e soprattutto popolarla di coralli molli e invertebrati 'duri a morire' e un paio di gamberetti!!!!

FASE 1 - AVVIO!!!!!

Inizio subito elencandovi quello che ho a disposizione e quello che dovrei acquistare.

MATERIALE A DISPOSIZIONE:
- vasca 42x23x23 cm ovvero 22 litri lordi a filo;
- plafoniera JALLY modificata con 2 x PL 24W bianche e 1 x PL 24W blu;
- pompa di movimento Coralia Nano;
- pompa di movimento Rio Mini 200;
- sistema rabbocco automatico RUWALL;
- pompa per rabbocco automatico MaxJet 750;
- filtro a zainetto piccolino;
- sale Tropic Marin Pro Reef (confezione aperta dal 2008 ma essendo sale credo ancora utilizzabile);
- JBL Calcium Marin (confezione aperta dal 2008 e uno dei componenti si è indurito per umidità);
- Kent Marine Superbuffer KH (sempre del 2008);
- Dupla Marine Bacter M (sempre del 2008);
- impianto ad osmosi inversa a 4 stadi con resine anti fosfati/nitrati NUOVO (lo uso per il dolce) con permeato a 0,5 microsiemens di conducibilità;
- rifrattometro Milwaukee per misura densità;
- PHmetro (non so se da calibrare);
- conduttivimetro HM.

MATERIALE DA ACQUISTARE DIETRO VOSTRE INDICAZIONI (okkio al rapporto qualità-prezzo):
- riscaldatore 40-50W;
- presa a ciabatta EG-PMS2 USB per il controllo delle luci bianche e blu e dell'accensione delle pompe (vorrei farle funzionare una alla volta intervallate ogni 6 ore);
- contenitore dell'acqua osmotica per il rabbocco (ho una tanica 20litri ma la pompa non entra, idee???);
- schiumatoio idoneo al litraggio della nano vasca;
- ventola 12 volt per raffreddamento superficiale.

Mi sembra di non aver dimenticato nulla. A questo punto vorrei sapere cosa devo approvvigionare oltre a quanto sopra e quindi come procedere per la partenza della vasca. Fatemi sapere se qualcosa non è idonea e se devo cambiarla. Fatemi sapere se ho dimenticato qualcosa.

PROCEDIMENTO (qui adesso dovete dirmi voi se dico cazzate!!!):
1. monto la vasca con riscaldatore, pompe e sistema automatico del rabbocco;
2. metto il sale q.b. sul fondo della vasca e aggiungo acqua osmotica per 2/3 della vasca. Il sale che ho già va bene o devo buttarlo? Se devo ricomprarlo quale mi consigliate?
3. accendo tutto e lascio girare le pompe per 24 ore in modo che il sale vada bene in soluzione (luci ancora non se ne parla);
4. dopo 24 ore misuro la densità con rifrattometro (quanto deve essere esattamente, visto che non ricordo, per il tipo di cultura che vorrei fare?), apporto le modifiche necessarie alla densità e aggiungo le rocce vive in quantità sufficiente (avete qualche consiglio sul tipo e forma di rocce da acquistare?);
5. rivesto le pareti dell'acquario di cartoncino al fine di ricreare più buio possibile in vasca.

Direi che qui possiamo fermarci. Vorrei solo sapere quanti giorni di buio devo far fare alle rocce prima di iniziare con la luce. Della luce parleremo successivamente. Credo che per ora possiamo procedere ad allestirlo e ad avviarlo al buio.

MA IN QUESTA FASE DEVO GIA' INSERIRE LO SCHIUMATOIO????? Quale mi consigliate di prendere? Considerate le piccole dimensioni della vasca!!!

IN QUESTA FASE CHE TIPO DI TEST DELL'ACQUA DEVO FARE E QUINDI ACQUISTARE? Non ricordo molto... Ricordo la densità, i nitriti, i nitrati, i fosfati e il KH. Dico bene? Che test consigliate? I SALIFERT esistono ancora?

Bene... Se qualche buon samaritano vorrà cimentarsi con me in questo avvio a distanza, gli sarò molto grato. Ripeto che non vorrei investire troppo su questa vasca. Attendo fiducioso i vostri contributi... Abbiamo tutto il tempo anche perchè credo che non possiamo assolutamente avere fretta.

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!
STEFANO