Volevo riprendere questo post spettacolare l'ho riletto tutto la prima parte con quei micro articoli di ZON era eccezionale con foto di animali e descrizione della situazione poi purtroppo si è riempito di richieste personali decisamente OT su argomenti da neofita

Se era possibile vorrei chiedere ai più esperti visto che il reparto organico è rimasto un po' vaporoso e credo che sia un concetto abbastanza complesso e anche di difficile misurazione visto che l'unica è l'occhiometro
Come è possibile lavorare sull'organico?Quanto è importante per il corallo? Da cosa deriva? Che cos'è?

Un altro spunto ormai data la tecnica molto performante e spesso sovradimensionata che ci si ritrova a disposizione Abbiamo molto spesso casi di vasche con valori dei nutrienti nello specifico NO3 e PO4 sotto zero,ormai è chiaro che avere questi valori a 0 non è una cosa buona per la vasca anzi tutt'altro

Il no3 non vorrei generalizzare ma è quello che più spesso ce lo si ritrova a 0 cosa fare in questi casi per riportare a un valore rilevabile questo valore? Che valore è consigliabile mantenere ?meglio solo rilevabile oppure valori di 1-2 mg/l per avere una certa "riserva"in vasca ?
In vasche più piccole dove il numero dei pesci va tenuto limitato come è possibile aumentare il valore di no3 senza andar ad aumentare troppo l'organico ?

Il tutto riferito a vasche di SPS