i vantaggi del percolatore non sono pochi:
- saturazione di ossigeno dell'acqua al 100%
- non avrai mai picchi di nitriti
-manutenzione zero assoluto. Il mio funziona da venti anni e due vasche e non l'ho mai toccato. Niente bicchieri da pulire settimanalmente
- almeno una pompa in meno (quella dello skimmer)
I detrattori dicono che produca nitrati, cosa indubbiamente vera. Ma il problema è quanto questi nitrati vengono assorbiti dal sistema vasca. Nel mio caso totalmente, visto che in presenza di adeguata illuminazione ho i nitrati a zero da sempre. L' accoppiata con un dsb anche piccolo, cioè non in vasca ma da mettere dopo il percolatore è altamente consigliata. Però nel mio caso io ho usato un percolatore modello dupla (autocostruito in plexiglass)che ha una zona riducente dopo la colonna di percolazione (filtro a foglie, cannolicchi siporax o anche semplice corallina media).
Una cosa importante è il flusso d'acqua: non deve essere superiore a due-tre volte il volume della vasca. Quindi se hai una vasca da 500 lt pompa con una resa effettiva di 1000/1500 lt. Il volume della colonna di percolazione dovrebbe essere il 15/20% del volume della vasca ma se si ha la possibilità di farlo più grande è ancora meglio. Posto due foto del mio percolatorefiltro percolatore2 (1).jpgfiltro percolatore2 (2).jpg