Close

Risultati da 1 a 10 di 67

Discussione: Nano Salato!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Reef Staff L'avatar di robbio
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Tortona
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    42
    Messaggi
    697
    Nominato in
    56 Post(s)

    Nano Salato!

    Ok ragazzi buongiorno, è arrivato il momento di condividere i primi passi nel mondo salato (dopo anni di dolce - che comunque ancora ho eh!) iniziando lentamente ma con senno.

    PREMESSA

    L'acquario in questione è un 60x40x60h, un Aquatlantis Fusion che convertirò da dolce a marino (sia vasca che mobile), dopo i primi studi e test direi che potrebbe rivelarsi un buon progetto. Qui sotto la tecnica parziale, nel caso aggiornerò il primo post in futuro:

    - acquario 60x40x60h
    - sump 42x29x33h + rabbocco 12L
    - scarico beananimal da 32
    - risalita Jebao DCW-3500
    - luci radion XR30w G3
    - movimento vortech mp10wES

    Sto ancora valutando se fare un DSB completo o no ma nel caso ne parleremo quando sarà, gestione sicuro sarà balling, probabilmente Core7 Other di Triton (da valutare anche altro, tipo Aquaforest o FM), sarà un mix LPS e SPS, pesci da valutare in futuro.

    INIZI

    La vasca era già in mio possesso (ex acquario della mia ragazza) che, dopo esser passato a numerosi allestimenti dolci ho deciso di convertire a marino, con tutto quello che ne consegue.. è corniciato sia in alto che in basso, quindi prima di tutto andava valutato quanto fosse una rottura rimuovere quella superiore.. si è rivelato facilissimo, un lavoro di 10 min (pulizia e rifinitura esclusa). E' un'ottima vasca, Aquatlantis su tante cose lavora bene.



    Il primo problema che si pone è il vetro posteriore, che ha due incavi dove prima c'era la cornice superiore, pensati per far passare i tubi di un filtro esterno e i vari cavi elettrici, le soluzioni sarebbero state due: o scollare il vetro posteriore, incollare un vetro nuovo extrachiaro e girare la vasca, oppure sfruttare gli incavi.



    Ovviamente si va di seconda scelta.

    L'opzione di cambiare la lastra e girare l'acquario mi avrebbe permesso di poter forare la vasca per degli scarichi classici come xaqua/ultrareef ma l'ho rapidamente scartata sia per una questione di costo sia per il fatto che il rumore prodotto non sarebbe stato compatibile con quello che volevo realizzare.

    L'idea iniziale era di tirare su un nano low-budget facendo grande uso di DIY e materiale usato recuperato in giro, ma di una cosa ero certo: usare uno sistema di scarico BeanAnimal (per chi volesse su youtube e rc ci sono tante info a riguardo).. questo mi ha portato a scegliere la seconda opzione e sfruttare quello che avevo a disposizione.

    Una volta tolta la cornice e pulito per bene tutto il silicone (fortunatamente tutte le lastre erano a filo lucido anche nelle parti nascoste) questo è quello con cui ci si trova, e per ora va bene così.



    SUMP

    Per quanto riguarda riguarda la sump ho misure obbligate da rispettare, e per sfruttare tutto lo spazio a disposizione me ne taglio e incollo una con vetri di recupero (un Askoll qualcosa, con vetri in ottime condizioni tranne uno scheggiato).. per misure obbligate son quelle dello scomparto per lo schiumatoio e la sua paratia, il resto è per lo scarico e per la risalita.

    Le dimensioni sono standard di base per un qualsiasi schiumatoio adatto alla vasca (che sia un Nyos, un Deltec o altro) con un po' di margine, poi una bubble trap e bon.



    Il resto dello spazio nel supporto lo userò però incollare una vaschetta di rabbocco da più o meno 12 litri, anche loro vetri di recupero.

    Modificato anche il supporto le due vasche ci stanno comodamente con qualche cm di ulteriore avanzo.



    L'OVERFLOW

    Come detto per lo scarico userò il sistema BeanAnimal, ottimizzato per essere estremamente sicuro ed efficiente oltre che molto molto silenzioso. In breve un BA prevede 3 scarichi di cui uno è un sifone completo auto innescante, uno uno scarico d'emergenza e uno un durso che in occorrenza di trasforma in sifone completo.
    La teoria dietro questo tipo di scarico è che il sifone completo (quello che ha una valvola di regolazione) si inneschi da solo espellendo tutta l'aria presente e azzerando così il rumore emesso - lavorando in base all'effettiva quantità di acqua che spinge la risalita - con il durso che invece scarica solo l'acqua che il sifone non gestisce (che sarà in rapporto solo una minima parte) restando anch'esso molto silenzioso. In aggiunta ci sono uno scarico d'emergenza per casi in cui ci siano blocchi del primo scarico e un'auto trasformazione del durso in sifone completo (così che gestisca lui tutta l'acqua nel remoto caso si bloccasse parzialmente anche l'emergenza).

    Il sistema ha ulteriori molteplici vantaggi che non sto a spiegare (nel caso possiamo approfondire su richiesta).



    Questo il disegno teorico che volevo ottenere, 3 scarichi e 1 carico, sfruttando quel che avevo a disposizione in relazione alla vasca con i due intagli di fabbrica. L'overflow esterno permette di non andare a mangiar spazio all'interno della vasca se non per quanto riguarda l'eventuale pettine (ancora da studiare) che andrà a rendere invisibile tutto lo scarico guardando la vasca frontalmente e occupando solo 1-2cm di profondità.



    Qui i vetri non sono di scarto ma tagliati su misura (poco più di 10€ dal vetraio, in extrachiaro lol), forati con una semplice punta diamantata da 32 per i 3 scarichi e 25 per il carico.. tutta l'idraulica sarà in pvc saldato fino ai passaparete, all'interno dell'overflow invece non saranno saldati in quanto non è necessario.

    LA VASCA

    Per la vasca il lavoro è semplice: unire i due intagli di fabbrica e creare uno scarico largo quasi coast2coast (da parte a parte) che tracimi poi nell'overflow esterno siliconato ad essa.. il lavoro è facile ma che comporta anche un certo rischio nel caso non si usassero attrezzi adatti, alla fine tutto è andato bene e ho potuto fissare l'overflow nella posizione finale. Perks: l'overflow fa anche da tirante sul posteriore. Qui si inizia a capire meglio il tutto.



    Da qui il lavoro è poi semplice, tagliare e saldare i tubi in modo che cadano nella posizione corretta in sump (gli scarichi non devono andare troppo sotto il livello dell'acqua rispetto alla paratia del vano, altrimenti il sifone non riesce a spurgare tutta l'aria). I tubi all'interno della vasca dell'overflow invece come dicevo non saranno saldati, permettendo la rimozione facile e la pulizia senza svuotare la vasca.



    La valvola di regolazione sul sifone è provvisoriamente una valvola a sfera classica (che non è fatta per regolare il flusso ma serve solo per chiudere o aprire), verrà sostituita da una valvola a saracinesca (che qui si fa davvero fatica a trovare) appena possibile. Idem per il tubo della risalita che ho già, in silicone trasparente opaco al posto di quello verde.

    Le altezze degli scarichi nell'overflow (tranne quella del sifone) sono ancora randomici, li taglierò a misura una volta che avrò deciso il livello d'acqua nel box.

    Il carico è affidato alla nuova DCW-3500 di Jebao, ultima versione delle loro pompe sinusoidali e devo dire che è inudibile, è impressionante son rimasto davvero soddisfatto, con l'adattatore da 25 e il tubo da 25 arriva diretta in vasca senza strozzature e con una sola curva a 90°.. ovviamente è elettronica quindi la si regola a piacimento in base allo scambio che si vuol avere con la sump. L'uscita son semplici Loc-Line componibili e direzionabili.

    PRIMO AVVIO

    Tutto il sistema si comporta alla grande, da fermo lo scarico si auto innesca immediatamente ed entra a regime senza rumore espellendo l'aria in meno di un minuto, il risultato è ottimo. Qui un video in funzione, è temporaneo, magari ne pubblicherò uno quando tutta la parte idraulica sarà definitiva con dimostrazione partendo da fermo.

    PS: si, l'audio c'è nel video, la pompa è settata al 60%, più o meno saranno 1500 litri/h di flusso.



    Lo scarico c2c permette un'ottima efficienza di skimming della superficie, molto superiore ad uno o due scarichi durso comunemente usati (che siano da 40 o 50), che permettono così di far lavorare meglio lo schiumatoio in sump.. qui entrano in gioco la fluidodinamica e la velocità dell'acqua, ci sono poche cose di cui tener conto quando si progetta uno scarico simile, però se fatto bene è davvero eccellente. Anche qui nel caso si può approfondire.

    Prossimamente vedrò di trovare uno schiumatoio adatto (un Deltec 1351 o 600i/ix, o un Nyos Quantum 120, insomma qualcosa del genere), poi direi che la tecnica c'è tutta (dosometrica a parte) e avrò bisogno di aiuto per tutto quello che riguarda quello che va dentro la vasca :D
    Ultima modifica di robbio; 22-08-2018 alle 19:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •