..previously on reefbastards http://www.reefbastards.it/showthrea...06-Nano-Salato!



Buonasera ragazzi, ho trovato un attimo di tempo per buttare giù due righe ed alcune foto a distanza di qualche settimana dalla partenza ufficiale della vasca.

Il link messo in alto porta al thread della realizzazione fisica della vasca in quanto è un dolce riadattato, per i più curiosi potete dare un occhiata li.

Riepilogo veloce, a parte la risalita è tutto usato:

- vasca Aquatlantis Fusion 60x40x55h, decorniciata
- supporto Aquatlantis abbinato, modificato rispetto alla configurazione di base
- sump autocostruita 42x29x35h realizzata da un vecchio acquario Askoll, vasca di rabbocco anch'essa autocostruita da 10L
- scarico beananimal in pvc da 3x 32, carico 25
- risalita Jebao DCW-3500 impostata a 2 tacche
- luci Radion XR30w G3
- movimento 2x Aqamai KPS
- skimmer Deltec sc1455 modificato con pompa Jebao DCA-2000
- osmoregolatore Tunze nano

- rocce selvatiche branch
- sabbia oolite di caribsea
- sale redsea coral pro (che probabilmente cambierò in futuro)

IMG_20180929_091712 (A scelta).jpg

La vasca è di dimensioni poco adatte probabilmente, il volute totale netto è 130L (lordi saranno 150 o giù di li) ma le misure sono poco idonee per via della profondità ridotta, l'idea era quella di creare una rocciata che si appoggiasse al vetro posteriore per recuperare spazio in profondità in modo da appoggiare i coralli.. essendo comunque il primo marino mi sta bene così, in futuro nel caso ci fosse un upgrade andrei comunque su misure più idonee.

Il supporto era in origine diviso a metà centralmente con varie mensole, l'ho dovuto modificare per poterci fare stare tutta la sump al millimetro o quasi.. per recuperare spazio nel caso volessi toglierla dovrei svitare le ante altrimenti non ci passa.. la parte elettrica è tutta nascosta dietro all'acquario, è un casino ma almeno non è a vista e protetta da schizzi di acqua. L'impianto osmosi che uso è un Forwater 50gpd modificato con doppia membrana, uso resine Triton DI, i valori sono sui >=400uS in ingresso da rubinetto, 6uS dopo le due membrane e 0uS di osmosi. Le boccette di destra sono contenitori per il futuro balling, deciderò poi più avanti su cosa usare, manca ancora la dosometrica.

IMG_20180925_214303 (A scelta).jpg IMG_20180925_202425 (A scelta).jpg

Il tutto è partito il 29 settembre, siamo a 20 giorni dall'avvio, i valori sono buoni, ho avuto inizio di maturazione parecchio prima rispetto a quanto pensavo, le alghe filamentose (parecchie) da verde stanno già quasi tutte sbiancando, nessuna traccia di altre alghe sul fondo, no ciano.

Tutta la racciata è fascettata e bloccata con il bicomponente Tunze, è parecchio cavernosa e nella parte bassa appoggia molto poco sul vetro di base, lasciando parecchio ricircolo di acqua e anfratti anche abbastanza grandi.. ho lavorato con quello che avevo a disposizione. Queste foto sono credo di un paio di giorni dopo l'allestimento.

IMG_20181001_201229 (A scelta).jpg IMG_20181001_201251 (A scelta).jpg

La sabbia che ho usato è la CaribSea Ocean Direct Live, insomma l'oolite viva (se, vabbè), molto bella e copre appena appena il vetro di fondo.. essendo una vasca dolce convertita e con cornice perimetrale inferiore ho voluto coprire almeno quel piccolo fastidioso scalino che si vede guardando l'acquario.

IMG_20181001_201317 (A scelta).jpg

Ho ricevuto 3 inoculi diversi da 3 vasche già mature già (roccette, un po' di acqua matura), e ho inserito una buona dose di copepodi per aiutare il tutto; oltre a questo 4-5 fiale di biodigest che avevo e nelle prime due settimane anche 2 fiale di reefbooster (nota: fanno impazzire lo skimmer per 24h).

I valori li sto misurando giusto per curiosità, non integro nulla e non faccio ovviamente cambi acqua in questo periodo (a parte quella dei rabbocchi).

2/10 15/10
pH 8.2 8.2
SG 1.026 1.026
Temp 25.2° 25.2°
no2 0 0
no3 0.50 0.25
po4 0.12 0.10
kH 10 10
Ca 460 430
Mg 1360 1400

Gli inquinanti col passare del tempo si stanno abbassando da soli (e le alghe patiscono), la triade è tutta verso l'alto per via del coral pro, non è bilanciatissima in quanto aggiungendo acqua di altre vasche probabilmente si è sballata rispetto ai valori previsti. Come test uso i Red Sea (Foundation e Algae Control) che ho trovato discreti ma ne vale la pena solo se li si trova a prezzi davvero vantaggiosi (offerta) in quanto di base carissimi.

Qui foto ad 1 settimana dall'avvio, animaletti casuali in giro per la vasca.

IMG_20181002_144859 (A scelta).jpg

Qui foto di qualche giorno fa, alghe a gogo, parecchi copepodi in giro per i vetri, le filamentose sono già tutte bianche o quasi.

IMG_20181015_142320 (A scelta).jpg

Ho pulito per la prima volta i vetri ieri (comprata una Flipper - dettagli qui https://flippercleaner.com/) ma altro non ho fatto - e non ho intenzione di fare per le prossime settimane, qui la foto prima della pulizia.

IMG_20181015_192123 (A scelta).jpg