Close

Risultati da 1 a 10 di 43

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #19
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    Hai idee errate sul dsb. É abbastanza semplice da gestire. Qui sono in tanti ad usarlo e non ho mai sentito di "collassi".

    Per il comparto rocce: se porti il tubo di mandata fin sotto le rocce, quando la pompa si spegne l'acqua del comparto rocce defluisce nel comparto con la pompa e poi tracima fuori. In altre parole la vasca con la pompa deve essere più alta, in modo da poter contenere tanta acqua come il comparto rocce (meno il volume delle rocce stesse).

    Inoltre, sempre con il comparto criptico a rocce, devi prevedere la gestione del sedimento: col tempo se ne forma tanto (meno se il tubo della pompa arriva sul fondo, ma si potrebbe formare negli angoli ecc.). Quindi le rocce andrebbero rialzate di almeno 5 cm facendole poggiare su una grata. E andrebbe lasciato uno spazio lungo tutta l'altezza per poter passare con un tubo e sifonare regolarmente il fondo del comparto.

    - - - Aggiornato - - -

    Cmq se cerchi "criptica" trovi tanti modi per realizzare come si deve un comparto a rocce in sump.
    Ultima modifica di Bach; 02-11-2018 alle 18:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •