Ciao a tutti,

sono un "vecchio bastardo acquariofilo" anch'io, visto che ormai la mia prima vasca risale a più di vent'anni fa.

Da buon subacqueo la vasca non poteva che essere reef, e circa dieci anni fa, complice il trasferimento in una nuova casa, ho deciso già in fase di costruzione dove sarebbe stata, e come, ovvero su un muretto di pietra(on the rocks) e visibile su tre lati, con la sump in cantina, in modo da non spaccarmi la schiena litigando con gli aggeggi della sump.

In questi dieci anni la vasca ha avuto qualche grosso problema, l'ultimo tra anni fa complice un cambio delle HQI e la relativa pulizia dei vetri, che per ragioni a me tuttora sconosciute ha causato la morte di tutti i coralli, manco fosse passato El Nino.

Quindi, dopo un periodo di riflessione in cui ho lasciato che la vasca rimanesse viva ma un po' abbandonata, dove anemoni, Xenia, Anthelia e gli amici pinnuti la facevano da padroni, ho deciso di ripartire.

la vasca è 200 x 80 x 70, circa 1200 litri lordi, con un refugium attaccato 40 x 40 x 80 e la sump al piano inferiore

questa era la vecchia vasca:

,

Dopo aver letto di tutto, ho deciso di provare il metodo balling della Triton, quindi ho scelto un negozio che utilizzasse quel metodo nelle proprie vasche, sono andato a visitarlo (ovviamente dopo aver letto molti pareri positivi sui forum ) e ne ho apprezzato la professionalità.

Luca di Mondi Sommersi è una persona che ritengo molto intelligente, perché ha capito quello che volevo, dove voglio andare a finire, ci siamo confrontati su alcuni argomenti e alla fine siamo andati d'accordo su tutto.

Il primo lavoro è stato quello di rivedere l'attrezzatura della sump, il metodo Triton necessita di un filtro ad alghe, e quindi questo è stato il risultato:

,

ho quindi mantenuto il vecchio schiumatoio, ancora brillante, tolto il reattore di calcio, inserito il filtro ad alghe con Chetomorpha,, aggiunti due reattorini uno per il carbone e l'altro per le resine antifosfati, ma ho aggiunto una nuova Vectra L1 in immersione come risalita (ho cmq lasciato la vecchia pompa di risalita come backup), guadagnando tantissimo in rumore, onestamente non in efficienza.

Altrettanto importante, visti i precedenti, era sostituire le luci, con un ibrido LED + T5, ho di fatto smontato tutta la vecchia Sfiligoi, eliminato i lumenarc con le HQI da 400W, sostituendoli con 3 Radion XR30 G4 pro. Ho tenuto le T5 ma sostituirò le attuali 8 attiniche con 4 ATI Blue Plus e 4 ATI Purple Plus

nel frattempo abbiamo tolto e sostituito tantissime rocce vive, mantenendone cmq un 50% in modo tale che quanto di "buono" c'era non andasse perso del tutto, la sabbia è stata sifonata più e più volte (e lo dovrò fare ancora), credo che in tutto per le "pulizie" avremo cambiato in 15 giorni circa 800 litri d'acqua.

per quanto riguarda il movimento ho eliminato 4 delle 6 Tunze che avevo, ne ho lasciate due molto in basso, ma la parte del leone la fanno le due nuove Vortech MP40QD, sempre posizionate nell'unico posto possibile, quindi sul lato corto, programmate in Ecosmart NTM.

Apro una piccola parentesi sul sistema di gestione della Ecotech, per dire che è semplicemente FANTASTICO! Grazie al software in cloud sul sito si può configurare il vero layout della vasca, di cui vengono chieste le misure, rinominando le pompe e le luci, e posizionandole fisicamente sul disegno, quindi il sistema CONOSCE la posizione di pompe e luci, e grazie a questo si autoregola nel sapere come spingere insieme o alternare le pompe, regolare le luci, tutto in sinergia. Grazie all'app sul cellulare, si può fermare o rallentare le pompe (in home c'è il tasto feed mode), modificare le luci, di tutto.

Cmq, alla fine questa è la nuova vasca:

,

vista alla sera, quando un minimo i sedimenti si erano depositati dopo la formazione della nuova rocciata, fatta insieme a Luca e Fabio a cui faccio i miei complimenti perché è venuta esattamente come l'avevo disegnata, con piccole caverne, archi, terrazze, e tanto spazio per i pesci.

Anche il refugium di fianco è stato trasformato come filtro ad alghe, aggiungendo della Chetomorpha, lasciando come da indicazioni Triton delle rocce vive, dove poi aggiungerò un po' di Lysmata per creare un po di cibo naturale per i coralli.

la vasca sarà prevalentemente SPS con qualche LPS, nella parte terminale ho lasciato due "isole" dove sono posizionati due anemoni, abitati da due diverse coppie di "pagliacci", speriamo in bene.

Vi ringrazio in anticipo per quanto mi siete già stati utili, era un po' che non frequentavo forum di acquariofilia e Reefbastard è stata una bella sorpresa, molto più frequentato di forum più blasonati che per qualche ragione oggi sono un po' abbandonati.

Cercherò di rompervi le scatole il più possibile e, visto che molti di voi siete della zona, spero anche di conoscervi presto e organizzare qualche cena o qualche trasferta/razzia acquariofila.

Buon tutto

Walter