Buongiorno,
domenica 7 luglio ho avviato la mia nuova vasca, traslocando rocce ed animali dalla vecchia.
Si tratta di una 120 x 60 x 60 extrachiaro spessore 12 mm con fondo da 15 mm. Ho fatto fare due scarichi da 50 mm con due passaparete che assicurano il pozzetto di tracimazione esterno autocostruito in forex da 1 cm. All’interno del pozzetto ho alloggiato due scarichi a U da 40 ed un troppopieno da 50.
I due scarichi immettono l’acqua in un percolatore 61 x 38 h 30 diviso in due comparti paralleli in forex adagiato sulla sump di 75 x 65 h 40 con comparto per pompe di risalita e refri.
Il rabocco è affidato ad una vasca in forex da oltre 100L autocostruita con finestra trasparente per valutare la quantità d’acqua residua.
La plafoniera appesa al soffitto con cavetti in acciaio, è autocostruita in pvc e contiene le mie vecchie 5 barre easyled (3 deep e 2 marine blue) oltre ad 8 tubi T5 da 24W montati su parabole ATI sun power. Tutta l’elettronica di alimentazione e controllo dimmer è a bordo della plafo, in modo tale da avere un solo cavo a vista. Il raffreddamento è assicurato da tre ventole da 12 cm Artic silenziosissime.
Il controller dei led è il TC421 wifi e quello dei T5 è un timer elettronico, entrambi controllabili da UP.
Il mobile è autocostruito con struttura in alluminio e pannellatura in legno bianco laccato.
La tecnica rimanente è invariata: skimmer Akula 140 (che conto di togliere a maturazione dei percolatori avvenuta), due pompe Jebao RW8, Risalita Jebao da 6500 L/h, sensori di rabocco Ato ottici, pompa dosometrica ATI a sei canali, refri TECO TK500.
Ho confermato il DSB 13 cm di carbonato e le rocce vecchie con l’aggiunta di due rocce vive nuove.
La prima settimana dall’avvio è passata senza problemi, niente diatomee e niente ciano, almeno per adesso.
La sabbia comincia ad avere segni di vita significativi, grazie all’inoculo del vecchio DSB e alle rocce vive, non ho fatto alcun test tranne quello della triade che sto tenendo bilanciata da subito. Somministro come ho sempre fatto il mio fito auto prodotto (Tetraselmis) nella quantità di un bicchiere e mezzo a sera. La quantità di copepodi e anfipodi è già importante.
I coralli hanno subito lo stress del trasloco e sono smarronati parecchio, vedremo cosa succederà nelle prossime settimane.
La rocciata mi piace poco, sto ancora pensando se e come migliorarla, accetto consigli da voi esperti.
Pensavo di fare il primo cambio d’acqua tra un paio di settimane ad oltre venti giorni dall’avvio.
di seguito qualche foto orrida fatta con il cellulare:

IMG_4755.jpgIMG_4753.jpgIMG_4754.jpgIMG_4773.jpgIMG_4772.jpg20190704_170330.jpg20190704_194456.jpg20190704_170310.jpg20190704_170248.jpg