Dopo taaaanto tempo, taaaante peripezzie, finalmente ci siamo, sta per partire il mio nuovo cubone!
Dopo 10 anni di nanoreef per imposizione dei miei, a Natale ho preso casa da solo e finalmente ho potuto progettare la vasca dei miei sogni!
Di seguito cercherò di illustrare i passaggi che mi hanno portato fino a questo punto e di continuare ad aggiornare il proseguo del progetto.
La vasca è un 100x100x70h, vetri da 15mm con tiranti a mò di cornice su tutti i lati del fondo.
La struttura, per ora senza pannelli, è fatto da tubulare in ferro zincato a polvere.
Sotto la vasca, dopo vari tentativi, incollaggi e scollaggi vari, sono giunto al setup finale composta da un taleario di 90x50x40h collegato tramite passaparete alla sump di 65x45x40h.
Tra le due vasche ho messo un pannello per oscurare la sump dalla luce del taleario.

20200511_115735.jpg 20200512_135934.jpg

La parte elettrica è tutta attaccata ad un pannello estraibile sul muro, sul quale ho attaccato sia i controller che le ciabatte per le prese, non avendo spazio nel mobile.

20200510_183258.jpg

Il metodo di gestione sarà DSB composto totalmente da carbonato di calcio per uso alimentare di dimensioni 0.7 - 1 mm. Prevedo l'uso di 180-200 kg che questo fine settimana dovrò lavare
Per le rocce sono partito da parecchie rocce morte, debitamente soffiate con compressore e lavate con idropulitrice, che girano in un barile con 160 litri di acqua matura da 5 mesi con protocollo zeovit per la riproduzione batterica, e da 4 mesi con 10 kg di rocce vivissime per velocizzare la colonizzazione.

Screenshot_20191206-115023_Gallery.jpg 20200322_115424.jpg

In sump ci sarà solo lo skimmer, ATI Powermodule 250is, riscaldatore da 600w e pompa di risalita Waveline DC10.000. Il reattore di calcio della Gyf reactor starà fuori dalla sump con la relativa bombola e sarà alimentato in continuo da una pompa peristaltica Kamoer FX-STP che deve ancora arrivarmi.

20200512_135856.jpg

Dalla vasca scendono due scarichi di 40mm di diametro, la risalita invece sarà del 25 fino a sdoppiarsi in 2 da 20 verso la vasca. Prima c'è una deviazione per la mandata nel taleario. Quest'ultimo scarica esattamente avanti agli scarichi della vasca, sopra la pompa dello skimmer.

20200512_135927.jpg

L'illuminazione della vasca è affidata a due plafoniere ATI Powermodule 8x39w + 6x39w, oltre a due easyled 895 deep blue. Nel taleario, che inizialmente ospiterà la mia collezione di zoanthus (ne ho 70 tipi diversi), ci saranno due easyled 895, una deep blue e una marine blue, non so se in futuro aggiungerò un paio di t5, valuterò in seguito. Le easyled saranno pilotate da una centralina per poterle dimmerare.

20200322_121930.jpg

Il movimento in vasca è affidato a 3 vortech MP-40 QD, ho anche una tunze 6095 di riserva. Nel taleario invece userò una tunze 6040 ed eventualmente anche una aquamai kps.

La tanica per rabbocco si trova in uno stanzino adiacente, direttamente collegato con l'impianto di osmosi a 7 stadi. La tanica ha capienza 120 litri e avrà all'interno un galleggiante di minimo e di massimo che comanderanno un'elettrovalvola collegata all'impianto.
Nelle foto vedete la traccia utilizzata per per far arrivare il tubo corrugato alla vasca, inoltre ci sono anche altri due tubi che sono predisposti per un futuro refrigeratore da tenere anch'esso nello stanzino adiacente.

20190827_130510.jpg 20190827_130517.jpg 20200502_125310.jpg

Alleverò prettamente acropore e zoanthus, ma sicuramente cederò al fascino di lps e molli particolari. Ovviamente anche parecchi pesci, la tecnica credo me lo consenta insieme al dsb.
Conto di riempire entro 2 settimane, sperando in un allentamento delle restrizioni in modo da farm venire qualche amico per aiutarmi.
Cercherò di aggiornare questo post costantemente, avanti con critiche, domande e consigli!

Un saluto dal vostro caro Dangas!