Ciao a tutti!
In un mio vecchissimo post (agosto 2019) chiedevo lumi (affascinato dalle vasche di Bach) sulla possibilità di gestire una vasca shallow con solo DSB e percolatore e si era iniziato a valutare la cosa...
Bene nel frattempo un passetto alla volta, documentandomi, progettando, costruendo, acquistando e ricevendo regali “mirati”, ho portato avanti l'idea e ormai sono pronto ad avviare.
Sto per spostare in un'altra stanza di casa la vasca dolce da 120cm che ho già (non voglio dismettere il dolce) per lasciare "il posto d'onore" alla vasca marina.

Buona norma prima di avviare chiedere a chi ha più esperienza quindi eccomi qua...
Inizio con descrizione materiale/tecnica...chiedo scusa ma sarà un po' lunga...

Vasca in extrachiaro 120 x 60 x 48 spessore 12mm da me assemblata (con l'aiuto dei familiari) con la tecnica della siliconatura per iniezione (il primo tentativo con l'incollaggio classico per estrusione non mi soddisfaceva). Usato silicone DOW CORNING 881. Scarico bean animal con tubi in PVC rigido da 32mm. Il vetro posteriore della vasca ha una fresatura ad U di tracimazione che alimenta il “cassonetto” bean animal. Sul vetro posteriore ho incollato come sfondo (all'interno) una lastra di plexiglass nera spessa 3mm con una griglia tagliata laser in corrispondenza della zona di tracimazione (vedi acquari serie NUVO EXT della Innovative Marine) in modo da impedire ad ospiti e macro detriti di passare al bean animal. Ho fatto realizzare la lastra di plexiglass su disegno ad una ditta specializzata in taglio plexiglass.
Ho collaudato la vasca e la tecnica (pompe, tubi ecc...vedi prossimi paragrafi) per quasi 2 mesi in garage...tutto ok.

Supporto in tubolare di alluminio AL.GO. Altezza 90cm
Tra vasca e tubolare interpongo tappetino di neoprene.
Tappetino di neoprene anche tra tubolare e pavimento.

I 2 scarichi principali del bean animal vanno in una vasca in PET contenuta nel mobile, in questa lavora una pompa di risalita JEBAO DCP 5000 M che alimenta un percolatore a 3 livelli (autocostruito a partire da vasche in PET). Il percolatore contiene se non ricordo male 27 litri di bio balls da 40mm. La portata del percolatore è regolabile grazie alla pompa JEBAO di cui sopra. Quello che non viene lavorato dalla pompa DCP 5000 M tracima direttamente attraverso un condotto in PVC da 50mm ad una terza vasca di risalita (in questa vasca va anche il terzo scarico “emergency drain” del bean animal), anche quanto lavorato dal percolatore arriva poi in questa vasca.
In questa risalita si trovano 2 pompe JEBAO DCP 3500 M che alimentano 2 risalite in tubo di PVC rigido da 25mm poste agli estremi del lato posteriore lungo della vasca. Gli ugelli finali delle risalite sono piatti a becco d'anatra e regolabili come direzione.

Tanica da 25 litri nel mobile per rabbocco osmosi. Osmoregolatore TUNZE OSMOLATOR 3155.
Impianto osmosi: Whimar OsmoTech Deio Plus 100GPD 380L/g con pompa booster.

Riscaldatore SHEGO da 300 Watt controllato da Inkbird ITC 306 WiFi.

Per il movimento (oltre alle 2 risalite direzionabili) ho una JEBAO SINE WAVE CROSS FLOW SCP 120 M e una nuovissima (questa da aliexpress) JEBAO MLW-30.

Sabbia per DSB: 12 sacchetti da 9 Kg di ATI Fiji White Sand (vorrei fare un DSB di 10cm e dovrebbe avanzarmene anche...).
Rocciata: 2 atolli “bassi” con numerosi anfratti + 1 roccia “isolata”. Rocciata realizzata con Carib Sea Moani Dry Live Rock (circa 22Kg) e Lampocem. Inserirò anche 1 o 2 rocce vive.

Illuminazione: in arrivo 2 plafo LED CORE X della HM ELECTRONICS (lo stesso produttore delle CETUS 2). Sono plafo pare ancora poco note in Italia ma il mio negoziante di fiducia me le ha altamente consigliate come spettro, coperturam resa in termini di PAR e possibilità di modulazione.

Sale: Instant Ocean


Primissime domande...

La rocciata la appoggio direttamente sulla sabbia (ho fatto in modo di avere pochi punti di contatto con la sabbia)? Vorrei evitare supporti ma non c'è il rischio che la rocciata affondi negli anni?

Nella descrizione delle rocce Moani Dry Live Rock c'è scritto che si può avviare senza aggiungere ulteriori batteri...può essere o è meglio che mi “attrezzi” di qualche fiala? Quali? Per quanto tempo?

Luci a regime “normale” sin dall'inizio?

Parto subito con il percolatore con portata al minimo?

Metto un paio di granelli di cibo ogni due giorni?

Ovviamente una volta avviato andrò alla ricerca di un inoculo per il DSB...

Ho altre mille domande ma parto da qui