Ciao a tutti amici Bastards, sono Carmelo, per chi non mi conosce, vivo a cassano magnago provincia di Varese e con grande piacere vi descrivo il mio acquario.
Vasca 120x50x50 con 45 kg di rocce e una spolverata di sabbia avviata a gennaio 2020. Ho scelto la coralbox per skimmer, reattore di zeolite, pompe di movimento e risalita. A me sembrano ottimi prodotti per qualità/prezzo. Quindi ho messo skimmer d700 un poco sovradimensionato (consigliato dalla casa per vasche fino a 1200 litri) ma voluto in previsione del imperator. Movimento una 16000 e una 9000 litri. Qui credo di aver sbagliato infatti l'intenzione è quella di avere 3 da 9000 litri per ovvi motivi.
Reattore di calcio bubble magus c120 che non mi fa impazzire. Forse sono io incapace ma regalarlo è impossibile. Boh per ora è lì, vedrò in seguito che fare. Per quanto riguarda l'illuminazione sono partito con due lampade evergrow, che conservavo in casa, ma in corsa sono state sostituite con due xr30 blue.
Il tutto è gestito con sistema Aqua go a mio avviso elemento indispensabile per una corretta e facilitata gestione del proprio acquario. Ho preso la versione deluxe + due unità di potenza base, 5 sensori di livello, sonda ph a lettura continua, sensore blackout insomma tutto quel che serve per stare tranquillo.
Sono partito con rocce morte e un paio di kg vive. Non sono state da subito rose e fiori, ho avuto inizialmente un infestazione da puntini bianchi che mi ha causato la perdita di tutti i pesci a 5 mesi dall'avvio. Ripresentatosi nel secondo popolamento all'inserimento del paracanthurus olivaceus ma fortunatamente sconfitto a via di vitamine, succo d'aglio e un mezzo pasticcio con il fluconazolo che mi stava facendo saltare la vasca. Il mio consiglio per chi non ha mai usato il farmaco è di attenersi alle regole e soprattutto vigile attesa controllando tutti i giorni gli animali. In tutto questo ho perso due tenuis molto belle e una terza che non ricordo. Fortunatamente il resto delle acropore han tenuto botta scurendosi un po.
Non ho avuto fortunatamente solo dolori, ma anche molte gioie per la nascita e il successivo allevamento dei piccoli di kauderni. Cosa bella e neanche troppo difficile da fare che consiglio di provare a tutti.
Da circa una settimana ho adottato un hepatus e un flavescens malconci nella speranza di ristabilire a dovere la forma e le forze di questi pesciotti. Le foto non sono proprio recenti, le più fresce risalgono a inizio settembre ma appena ho qualcosa di decente vi aggiornerò. Vasca giovane ma con tanta voglia di vivere...
Di seguito una noiosa lista di ciò che allevo. Spero vi sia piaciuta, saluti.

Acropora echinata ice fire, Acropora joker, acropora caroliniana, acropora azurrea, acropora millepora spathulata sunset, acropora hyacinthus red planet, Acropora tenuis Walt disney, acropora subulata,* Acropora Loisette blu, Acropora aspera verde punte rosse, Acropora cytherea Bali shortcake (viola punte gialle), Acropora Parilis(verde petrolio punte azzurre), acropora nobilis verde, acropora Sermentosa, acropora valida tricolor, acropora millepora rosa, acropora millepora gialla, acropora horrida, acropora formosa verde punte azzurre, seriatopora caliendrum, pocillopora damicornis tricolor, seriatopora caliendrum, stylopora milka, montipora digitata rossa/rosa/blu, montipora capitata green polipi viola, montipora setosa, montipora samarensis (bubblegum), pavona cactus anemone Entacmaea quadricolor,* euphyllia paradivisa, euphyllia joker,* euphyllia tck, euphyllia atomic torch, euphyllia yaeyamaensis, euphyllia ancora orange ultra( o forse gold),Zoantus utter caos, Zoantus watermelon.


PESCI

pomacanthus imperator, Paracanthurus hepatus zebrasoma flavescens, un cromis, pterapogon kauderni con 8 figlioletti di 6 mesi, exanthenia, acanthurus olivaceus, 5 anthias squamipinnis, 4 amphiprion ocellaris, labroides dimidiatus, due stelle Archaster typicus, due lysmata debelius, due lysmata amboinensis e un lysmata wondermanni

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk