Eccoci qua! Sono sempre preso da mille impegni... ma non è una buona scusa per tenere secretate le mie vasche!

Vasca esterna da 300 litri lordi, popolata da 6 Chiclasoma bimaculatus... le riproduzioni sono continue e quando parliamo di decine di avanotti ogni volta... gestirli diventa un problema!
Mangiano dafnie e larve di zanzara, oltre alle alghe che trovano in abbondanza! In centro vasca il polistirolo tiene a galla una rete dalla quale escono continuamente piccole dafnie... se fosse per questi tonni le avrebbero già spazzolate tutte da tempo!























Vasca autocostruita, mobile autocostruito, plafo idem... abbiamo una vasca 60x30x40cm (se la memoria non mi inganna), popolata da alcuni otocinclus, un giovane LDA031, degli Hemigrammus erythrozonus e una coppia di Apistogramma Macmasteri, riscaldatore da 75w jager, filtro eden 511, co2 a 6 bolle/ora, ph 6 kh 3 gh 8 no2 0 no3 0, flora composta da crypto verticalia e legroi, microsorum, allestimento con due dragon stone, sabbia inerte fina mista, un legno di manila, qualche foglia di catappa e delle schegge di cocco.
La plafo ha 4 canali diversi per simulare, da zingaro quale sono, le varie ore del giorno usando 3 timer anzichè dei driver dimmerabili, la quarta linea è per la luce notturna che accendo per vedere la vasca ad ore tarde mentre sono nel mio covo!
In questa vasca tengo una certa pulizia di vetri e fondo, fertilizzo con il protocollo seachem base, come potrete notare dalle foto la plafo è facilmente accessibile e tamarramente carina, è facile da aprire per tutti i test su spettro e wattaggio che abitualmente faccio, quando devo fare manutenzione in vasca poi ho una seconda plafo di servizio con 2 metri di vecchi smd5050 ip65, cambiare layout o sistemare la vasca non è mai stato così semplice!















La terza vasca fino a poco fa era un paludario... ora con l'acqua di nuovo sopra i 100 litri netti ho cambiato layout e ospitato un piccolo gruppo di Hyphessobrycon eques, uno di Hasemania nana e un trio di Apistogramma cacautoides, il parco luce su due linee è composto da 1 T8 Osram 15w 4000K e 2 Wawe tropical river da 7500K, filtro con un altro Eden 511, riscaldatore da 200w, allestito con vari legni, sabbia fine color fango, echinodorus, poca hydrocotyle verticillata, chili di muschio e due anubias, svariati cocchi e rocce vulcaniche.
Qui tengo una gestione più naturale, non sifonando mai il fondo e lasciandovi depositare e decomporre i residui di ontano e catappa, i valori sono di un ph 6-6.5 gh 4 kh 5 no2 0 no3 <10.







Dovrei aver detto praticamente tutto.... per le domande... sono qui!