Close

Risultati da 1 a 10 di 139

Discussione: Presentazione vasca

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Medesano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    187
    Nominato in
    5 Post(s)

    Presentazione vasca

    Ciao a tutti sono Beppe,
    fresco fresco di forum ma, da 15 anni combinaguai del marino.
    Con l'ultimo trasloco, finito da pochi mesi , approfitto per riavviare la vasca che oramai aveva 12 anni e mostrava diversi segni di anzianità.
    Attendo per riavviarla che i serramentisti si decidano a montare ste benedette finestre nuove, dopodichè potrò partire con l'allestimento.

    La vasca appena presa sostituisce la vecchia mantenendo le stesse misure 120*50*55h

    Mobile e supporto plafoniere sono in legno di rovere e compensato marino fatto da un mio amico falegname, un tempo era tutto nero (due appartamenti fa) ma lo ho carteggiato e tirato fuori un colore che più si addice alla nuova casa.

    La sump (anche lei rifatta) misura 80*40*40 di cui 20cm di lunghezza dedicati alla sezione per il rabbocco.

    L'illuminazione è affidata a due radion xr30w g3

    Le pompe di movimento sono due nuove ati nero 5 (speriamo vadano bene). In precedenza il movimento in vasca era affidato a due tunze 6095 e una 6055 con controller 7096 (le ho ancora, in caso le nero non funzionassero a dovere)
    Ho cambiato pompe per avere più silenziosità e una maggiore "pulizia" in vasca.

    Carico e scarico sono ultrareef, mentre la risalita è affidata ad una sicce syncra adv 5.5

    Ora il tasto dolente dove verrò fustigato pubblicamente. La schiumazione viene affidata da anni ad un bubble magus nac6. Al momento non penso di cambiarlo in quanto negli ultimi 6 anni di servizio si è sempre rivelato adatto al compito.

    Per quel che riguarda la refrigerazione e il riscaldamento mi affido al tk500 che smonto e pulisco nell'idraulica un apio di volte all'anno.

    Dopodichè gestionalmente uso il metodo triton con dosometrica jecod (assolutamente migliorabile).
    Il rabbocco è affidato all'hydor smart level a cui è collegata una piccola pompa askoll micromega.

    L'impianto ad osmosi è l'OSMO250P PRO08 - 50 GPD della decasei.

    Per il momento non mi viene in mente altro.
    Più avanti pubblicherò le fasi del nuovo avvio vasca. nel frattempo grazie mille a tutti!
    Ultima modifica di beppelax; 10-01-2022 alle 13:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •