Ciao ragazzi, mi chiamo Emanuele e sono un vecchio appassionato di questo hobby, ho smesso oltre 10 anni fa e adesso sono davvero convinto di ritornare ad avere una vasca in casa(prima però le bollette dovranno tornare a prezzi abbordabili ). Per capirci, quando avevo smesso erano ancora i tempi di HQI e T5 e stavano per comparire le prime plafoniere a LED, costosissime e non era chiaro se funzionassero per davvero. Adesso vedo che è cambiato tutto ...
In passato ho avuto SPS ed LPS, ma adesso l'unica cosa che mi stimola davvero a tornare a questo hobby è allestire una vasca dedicata principalmente alle anemoni, che praticamente non ho mai avuto, da qui l'apertura di questo topic. Anche perché sul web si trovano pochissime informazioni e spesso confuse o sbagliate.

Sono orientato ad allevare Stichodactyla Haddoni e Entacmaea Quadricolor, anche se il sogno proibito sarebbe Stichodactyla Gigantea. Sarebbe bello creare una discussione su queste specie, per quanto riguarda le due Stichodactyle, in italiano sul web non mi sembra esiste nessuna informazione decente(e ho cercato tanto) che spiega il loro allevamento, ne sui forum e ne in forma di articoli, quindi sarebbe davvero bello se chiunque avesse esperienze ed info certe su queste tre specie, le riportasse qui.

Io ho tanti dubbi, ma avendo cercato tantissimo in queste due mesi su siti e forum americani, alcune idee me le sono chiarite e intanto le condivido con voi.

Entacmaea Quadricolor
Attualmente la più diffusa, in quanto una delle meno urticanti e meno "girondone" e sono molte le esperienze di successo in vasche con sps. Non necessita di essere alimentata direttamente; si attacca sulla roccia e non sulla sabbia. C'è chi dice che vuole corrente medio-bassa e chi invece al contrario ha esperienze positive sotto forte corrente. In una vasca sps a forte illuminazione sta bene, ma qualcuno per caso l'ha allevata con successo anche con illuminazione più debole? Questo mi interesserebbe molto capirlo. Si dice che si può allevare anche in vasche più grasse rispetto alle solite sps, ma non ho trovato riscontri, qualcuno ha esperienze dirette in merito?

Stichodactyla Gigantea Spesso confusa con S. Haddoni, tra quelle in commercio è l'anemone in assoluto più difficile da allevare, sono pochissimi coloro che riescono a farla campare in acquario. Non ho quai trovato esperienze sul web in Italia, ma dopo tanta ricerca qualcosa in USA è venuto fuori e provo a riassumerle, sperando d essere utile per chi cerca info su questo misterioso animale. Sembra che chiunque provi ad allevarla, dopo un po' schiatta inspiegabilmente, esattamente come successo all'utenti di questo forum Gion https://www.reefbastards.it/showthre...-Anemone/page3
Innanzitutto sono animali (fortunatamente) quasi introvabili in commercio e molto costosi(sui forum americani si parla di prezzi a partire da 600 dollari) e, le rare volte che arrivano, sembra che siano già molto debilitati e affetti da batteri, tanto che gli unici successi sembrano possibili dopo un accurato e lungo trattamento con antibiotici in apposite vaschette.
Una volta terminato il trattamento e inserite in vasca, risulta comunque molto difficile farle sopravvivere a lungo. Arrivano da noi con l'apparato digerente compromesso e faticano a rigenerarlo. Sembra che per questo motivo sia fondamentale non darle da mangiare nei primi mesi, perché ingurgitare cibo con un apparato digerente compromesso o anche semplicemente perché l'animale è fortemente debilitato, causa uno sforzo talmente grande, che lo porterà a regredire e morire nelle settimane successive all'alimentazione diretta. Sembra che vada alimentato solo una volta che l'animale sia in ottime condizioni e perfettamente ambientato, nel frattempo sopravvive con le zooxantelle. L'alimentazione è uno dei fattori più critici, in quanto ad un certo punto se si vuole mantenere l'animali in salute e vederlo crescere va alimentato con pezzettini di gambero o pesce, ma se lo si fa nel momento sbagliato ... lo si uccide ...
Vogliono un movimento molto forte, più di ogni altra anemone, il che ne rende molto difficoltoso l'allevamento insieme ad altre anemoni o LPS. Vuole anche una luce fortissima, ancora più che gli sps, il miglior successo registrato su un forum americano è di un utente che sparava su una quantità di luce almeno tre volta tanta quella di una vasca sps(!!!). Questo perchè è un animale che in natura vive in acqua basse fortemente illuminate, spesso rimane anche fuori dall'acqua durante la bassa marea. Quindi più luce gli si da, meglio sta ...
I misteri sono ancora molti, nonostante tutte le accortezze e i trattamenti periodici con antibiotico, spesso muore inspiegabilmente. Non è chiaro quali siano i valori ideali, se preferisce vasche magre o grasse.
Nonostante si chiami "gigantea", non sembra crescere più della S. Haddoni. Come l'E. Quadricolor è un anemone che vive sulle rocce e non sulla sabbia.

Stichodactyla Haddoni
Animale molto più comune in commercio rispetto alla Gigantea e fortunatamente molto più facile da allevare. Il prezzo può variare dai 50 euro alla classica colorazioni gialla-marrone-verde ai 600 euro per le stupende blu e rossa.
Sembra che a differenza della Gigantea, gli esemplari arrivino in negozio in discreta salute, con un apparato digerente in buono stato e non soggetti a batteriosi. Il che rende l'ambientamento e il successo nell'allevamento senza particolari difficoltà. Anche se spesso per accentuarne il colore vengono tenute al buio e quindi hanno perso la maggior parte delle zooxantelle. Ma a meno che non le abbia perse del tutto(animali quasi o del tutto bianchi), ci sono buone probabilità che si riprenda in fretta. Anche qui andrebbe evitata l'alimentazione diretta nelle prime settimane, ma questa forse è una buona regola da seguire con tutte le anemoni(in USA è una regola conclamata, qui da noi nessuno sembra saperne nulla). Generalmente non necessita di bagni in antibiotico, ma potrebbe facilmente venire contagiata da una S. Gigantea infetta. E' un anemone che affonda il proprio piede nella sabbia e non sopporta ancorarsi alla rocciata, quindi l'ideale sarebbe un DSB. Sembra che in acquari privi di sabbia, continui a vagare alla disperata ricerca di un buon posto per ancorarsi. Preferisce una corrente media, non sopporta un flusso troppo intenso, il che ne rende difficile l'allevamento insieme alla Gigantea. Sempre rispetto alla Gigantea, vive un po' più in profondità, quindi non è così esigente con la luce, anche se non mi è chiaro quanta luce sia sufficiente, mi piacerebbe molto sentire le esperienze di qualcuno(di questi tempi, meno luce potrò avere nel mio acquario meglio sarà).
Come la Gigantea, è molto urticante è va maneggiato con guanti, un solo guanto di lattice non è sufficiente(!). Nonostante venga spesso confuso con la Gigantea, è un'anemone con esigenze di allevamento completamente differenti e una volta ambientato, risulta robusto e di facile allevamento.

Ragazzi, alla fine mi sono dilungato parecchio, spero però di aver fatto qualcosa di utile, visto che davvero in italiano non si trovano info attendibili sul web, ma solo una serie di magre e spesso sbagliate info. Io ho cercato di riportare le info più attendibili di ciò che ho letto su testi e forum americani, ora sarebbe bellissimo se qualcuno possa aggiungere le proprie esperienze dirette con queste specie(e perchè no, anche di altre), in modo da creare davvero un bel database di informazioni.

p.s. mi interesserebbe sapere davvero con che illuminazione siete riusciti ad allevare con successo E. Quadricolor e S. Haddoni.
Grazie mille.