Buonasera a tutti ragazzi,

Non è ancora ufficialissimo, ma dopo il cambio casa, la figlia e la moto penso sia arrivato il momento di ripartire con un nanoreef. Ho notato che le cose sono tecnologicamente cambiate dall'ultima volta che sguazzavo in acqua e sale.

L'idea era di allestire qualcosa di estremamente pulito.

Girando qua e la ho notato gli acquari della redsea il nano peninsula, 90 litri mi pare) , ma mi sa che a budget siamo un po' troppo in la (se mi smentite e mi consigliate un rivenditore magari posso pensare di prender quello e allestirci un dsb) e bisogna scendere a compromessi come in quasi tutti i formati "ready to use".

Ma partiamo dall'inizio. Ho provato nanoreef con e senza sump, di forma cubica, rettangolare, berlinese, dsb e ssb.
L'ultima creatura (smantellata per questioni di studio) girava perfettamente: una shallow tank 60x40x30 con ssb e sump (totale sui 90 litri). Era un sistema con sump che conteneva praticamente lo stesso litraggio della vasca, e l'80% delle rocce di tutto il sistema (fotoperiodo invertito).

L'idea sarebbe di rifare un ssb ma senza sump. Guardando le vasche sui soliti siti online di vendita mi ha incuriosito molto la blau aquascaping, misure 62x36x36h.

Come dicevo poco fa, andrei su un ssb (4-6 cm di sabbia fine tipo carib sea, se non avete altro da consigliare, dovrebbero bastarne circa 12 kg).

Tecnica: qui il "allestire qualcosa di estremamente pulito" è andato a farsi fottere. Ma va beh.

Lato corto sinistro ( la vasca sarà visibile da 2 lati, 1 frontale e il lato corto dx) dedicato alla seguente tecnica (poi ditemi voi se è fattibile o meno):

-skimmer tunze 9001
-jebao MLW 5, al massimo la 10 (calcolando un movimento 30x direi che alla fine ci saranno si e no 50 litri di acqua, la MLW-5 porta fino a 3000 litri...dovrei tenere a metà già questa)


Discorso illuminazione..molto nebbioso.
Per la vecchia avevo costruito io una plafoniera a led, ma sinceramente mettermi li a rifarla..nein!

Partiamo dicendo che l'idea è di allevare principalmente LPS (euphillie, acantastree..e poco altro perché diventan tutte grandi), al massimo qualche sps in cima.

Girando in internet ho posato l'occhio sulle seguenti plafoniere a led (ps: io do per scontato che siano tutte regolabili, ma se non lo fossero le considero bocciate)

-Aquaillumination Prime 16HD (16 led + notturno, 60 w di picco)
-jebao al-80 (21 led, 80w di picco)
-kessil a 80 tuna blu (ho bisto che un'altro utente la monta già, pare abbia una bella luce, 15w)

Osmoregolatore ho via un vecchio tunze nano osmolator, che spero funzioni ancora.
Ho anche un impianto per produzione di acqua della forwater (mi basta un cambio resine/cartucce).

Discorso rocce vive..la rocciata la vorrei iper ariosa, quindi opterei per un 7-8 kg di rocce vive. A sentimento farei la fase algale tenendole sospese su supportini in pvc trasparente e aggiungerei una volta spurgato il grosso la sabbia viva..ma potrebbe essere una mezza minchiata, attendo vostri commenti al riguardo. Oppure andare su rocce morte (finte? La carib sea e l'aquaforest se non erro le vendono) e metter subito la sabbia. Ma sempre su supporti per non compattare il fondo.

Sale opterei per il red sea, alla fine mi trovavo bene.

Discorso test/reintegro elementi? Avete suggerimenti?
Mi sono sicuramente dimenticato qualcosa, quindi spero in vostri consigli e indicazioni!

Nel frattempo vi ringrazio!
Ciao a tutti!!

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk