Buongiorno a tutti ragazzi, per motivi, prima di lavoro poi per lavori a casa (ristrutturazione) ho dovuto rinviare due volte e di parecchio tempo la ripartenza della vasca...

Ad oggi, posso con calma , molta calma ripensare a riallestire..ma vorrei confrontarmi con voi..

Ci sono due opzioni nelle misure, una per SPS, LPS e una per pesci e molli e LPS, che logicamente, fanno variare allestimento, misure e costi...

Opzione 1) riduco le dimensioni, arrivo max a 90-100 di lunghezza * 60 di profondità e illumino con una romantica Ati powermodule...10x...oltre ad una scontata e logica attenzione maggiore, il mio dubbio sarebbe, quanti pesci riuscirei a metterci (intendo piccoli, non padelle che poi andrebbero a soffrire). Non ho problemi con la gestione degli SPS nonostante le mille difficoltà..però a mente lucida preferire l'opzione B per comodità, maggior spensieratezza e facilità.

Opzione 2) aumento le dimensioni (lunghezza) tipo una 130x50x50 o un 140x50x50 illumino alla "meglio" e allevo molli e qualche pesce in più a dare movimento e vita alla vasca...

La parete a disposizione mi lascia 140 max di lunghezza..la profondità max 60 cm...

Mi piacerebbe in entrambi i casi riproporre per la quarta volta il DSB da 8-9 cm con Caribsea Oolite (anche se ho pensato anche alla ATI Fiji White)..sono solo dubbioso nel fare 140x50x50..la colonna sarebbe bassa ma con le pompe di movimento simil Gyre credo ci si resca senza problemi. Mi piacciono le vasche shallow..



Voi che fareste?