Ciao a tutti,
eccomi quì con il mio primo assillante post pieno di dubbi e domande.

Inizio con il descrivervi la mia vasca e i passaggi per arrivare ad oggi (la foto ha qualche settimana):
DSCF4245_HQ.jpg
Tecnica:
  • Vasca 55x55x55;
  • Luci: Attualmente circa 70 Watt LED ma conto di aumentarla a breve; - fotoperiodo 9 - 19;
  • Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
  • Sump: 45x30x35
  • Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
  • Rabbocco: 20 lt. di osmosi con rabbocco automatico (dovrò cambiarlo perchè non mi piace)
  • Riscaldamento: 200 Watt in sump e 50 in vasca
  • Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al massimo


Storia dell'acquario
  • L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
  • 6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
  • Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
  • La rocciata finale è stata completata solo il 13/9


Test del 20/10 - Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1025
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 12 Scarsi
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,3
KH - no brand - 8,43
Ca - no brand - 508
Mg - no brand - 1281

ho fatto fare i test anche ad un negoziante e più o meno erano tutti uguali tranne che per il calcio che a li è risultato circa 480 (comunque ancora sballato).

Parlando dei problemi posso dirvi che inizialmente avevo inserito la sabbia che poi ho rimosso quasi completamente e ho alcuni infestanti che non riesco a raggiungere (majano e valona).

In vasca sono presenti (perchè arrivati con le rocce vive) un ramo spezzato di montipora digitata che cresce a vista d'occhio e alcune palythoa che pian piano si moltiplicano e da un paio di giorni ho iniziato a popolare la vasca con dei detrivori così ho messo 4 paguri (3 sono calcinus elegans e uno non so) di cui uno non si fa vedere. Assieme ai paguri ho inserito due conchiglie vuote (una è anche già stata usata) e altre devo solo ricordarmi di inserirle.

DSCF4326_HQ.jpg

In vasca sono presenti ancora qualche alga da maturazione ma a questo punto vorrei chiedervi se è quando fosse il caso di iniziare i cambi e di quanti litri fare il cambio. Va bene un 10% a settimana? Meglio un 15 oppure meglio limitarsi ad un 5%?

Per il resto vorrei elencare cosa mi piacerebbe mettere in vasca e sapere da voi che me regolarmi a livello di temi di inserimento e quantitativi....

Invertebrati sessili
  • Sarcophyton
  • Pachyclavularia viridis
  • Ricordea spp.
  • Alveopora spp
  • Euphyllia (magari una ad ancora e una normale)
  • Goniopora
  • Heliofungia
  • Plerogyra

Questa è la lista di quelli che ci piacciono, vorrei sapere da voi quali sono le più semplici da cui iniziare, ma soprattutto sapere che ce ne sono di incompatibili.

Invertebrati non sessili (quì so già che esagero)
  • coppai di Ciliopagurus strigatus
  • una coppia di Lysmata amboinensis
  • una coppia di Lysmata debelius
  • una coppia di Lysmata Boggesi (se non li dovessi trovare opterei per i wundermanni)
  • (forse) qualche Thor amboinensis
  • (forse) qualche Turbo
  • un (o trovandola una coppia) Stenopus hispidus
  • un Mitrax sculptus
  • un Lybia tessellata
  • un Mespilla globulus o un Diadema setosum


Temo di aver esagerato (o forse no ditemi voi) però questi esserini mi piacciono assai. Un negoziante mi ha sconsigliato i ricci perchè mangiano le alghe viola di cui si dovrebbero ricoprire le rocce.
Per le Turbo e i Thor, non so, molti li inseriscono ma io non li conosco, quindi chiedo a voi un opinione su cosa, come quando e quanto inserire.

Sempre nell'ambito degli Invertebrati non sessili, se poi un giorno (diciamo tra un anno o già di li) andrò ad inserire della sabbia non mi dispiacerebbero:
  • Nassarius mutabilis (ma forse ne ho già una arrivata dentro la caulerpa con cui mi hanno dato i paguri)
  • Alpheus bellulus (con relativi ghiozzi simbionti)
  • Archaster typicus


In un futuro (che ipotizzo essere prima della sabbia ma dopo gli invertebrati, almeno i primi) vorrei pensare anche a qualche pinnuto ma oltre ad una coppia di Pagliaccetti, non so se inserire ancora uno o due pesciolini piccolini più di compagnia rispetto agli statici Nemini e anche sotto questo punto di vista attendo vostri consigli .....

Mi scuso per questo 3D immenso e ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno rispondere ....