Close

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Alghe...un incubo.

  1. #1
    Nutria anziana L'avatar di Bea
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    35
    Messaggi
    507
    Nominato in
    29 Post(s)

    Alghe...un incubo.

    Ciao a tutti!
    Ho bisogno del vostro aiuto!
    comincio riassumendo la tecnica e la gestione dell'acquario . (nella sezione nano si trova cmq la descrizione della vasca)

    Acquario avviato a febbraio 2013
    Elos mini system. 43*43
    Circa 13 kg di rocce.+ circa altri 3 kg in sump.
    Skimmer :lgs nano s.
    Illuminazione: radion g2 pro
    Movimento: mp10es + nanokoralia 1600.
    Cambio ogni 10-15 giorni 10 l di acqua.
    Uso sale fauna marin.
    Impianto osmosi aquauno al quale cambio le resine non appena il tds non è piu a zero.
    Ho due dosometriche con le quali integro a+b della oceanlife. (In funzione da poco..perche si sono rotte entrambe a turno -.-")

    Il problema è iniziato tutto da quando ho cambiato illuminazione. Sono passata dalla elos e lite. Alla radion.
    Mi aspettavo una sorta di maturazione dovuta al cambio illuminazione ..ma non cosi tanto!
    Sono 8 mesi che ho cambiato illuminazione e le alghe non se vogliono andare.. Sembrano filamentose che stanno morendo ma non muoiono mai! E sono dure da strappare.

    Ho smesso anche di alimentare i coralli per non alimentare le alghe.. E secondo me hanno fame dato che sono chiari.

    I valori sono no3 0 no2 0 e po4 non rilevabili.
    Triade ok con kh basso.. Non sono mai riuscita a tenerlo alto..in media è sul 5. Ma le acropore spolipano e crescono e non me ne sono mai preoccupata piu di tanto.

    Vi pubblico qlc foto.


    Queste sono le alghe da vicino


    Qui potete vedere le alghe illuminate dalla luce del sole forse capite meglio..
    Sotto la Ra di in sembrano marroni. Con la luce del sole piu verdi



    Inoltre da qlc giorno stanno spuntando dei ciano neri. (Credo siano ciano) ma a differenza di quelli rossi non si staccano

    Che cavolo sta succedendo??

    Grazie a chiunque mi voglia aiutare
    Ultima modifica di Bea; 05-02-2015 alle 10:11

  2. #2
    Nutria anziana L'avatar di luca1963
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    60
    Messaggi
    3,053
    Nominato in
    56 Post(s)
    hai provato a non fare cambi ?
    da quello che so ( è nn è molto ) se cambi l'acqua immetti sostanze di cui le alghe si nutrono .....
    "Io amo le grandi Montagne,
    Io amo le verdi Colline,
    l'immensita degli Oceani, e
    le profondita delle foreste
    perchè il mio cuore è Celtico"

  3. #3
    Nutria anziana L'avatar di Bea
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    35
    Messaggi
    507
    Nominato in
    29 Post(s)
    Prima li facevo ogni settimana ora ogni due settimane..
    Quello che mi piacerebbe sapere è perché????

  4. #4
    Nutria anziana L'avatar di rolanddigilead
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    viterbo
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    66
    Messaggi
    533
    Nominato in
    11 Post(s)
    Se affermi di non aver cambiato altro che l'illuminazione, è ovvio che dipende da tale cambiamento.
    Probabilmente lo spettro della radion è di gra lunga superiore alla precedente, di conseguenza tutto il sistema è stato rivoluzionato,
    è iniziata una nuova maturazione, ma la stessa non si esaurisce perchè comunque l'acquario è popolato (a proposito, bella vasca).
    Se i po4 li misuri col fotometro e sono a zero significa che a non esaurirsi sono i nutrienti non rilevabili dai nostri test e cioè quelli organici.
    Comunque tranquilla, qualsiasi cosa che non viene nutrita muore, riduci al minimo tutti i nutrimenti, mantieni l'illuminazione al massimo e, secondo me, è solo questione di tempo.
    ciao
    L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì

  5. #5
    Nutria anziana L'avatar di Bea
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    35
    Messaggi
    507
    Nominato in
    29 Post(s)
    sisi, ho cambiato solo l'illuminazione!!
    no i test li misuro con test tropic marin! proverò a chiedere ad amici se mi prestano il fotometro!
    voglio misurare anche i silicati nell'acqua d'osmosi.. mi sembra strano la maturazione duri cosi tanto!!!
    ai pesci do granuli..talmente pochi che porelli spiluccano le alghe!

  6. #6
    Nutria anziana L'avatar di rolanddigilead
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    viterbo
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    66
    Messaggi
    533
    Nominato in
    11 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Bea Visualizza Messaggio
    sisi, ho cambiato solo l'illuminazione!!
    no i test li misuro con test tropic marin! proverò a chiedere ad amici se mi prestano il fotometro!
    voglio misurare anche i silicati nell'acqua d'osmosi.. mi sembra strano la maturazione duri cosi tanto!!!
    ai pesci do granuli..talmente pochi che porelli spiluccano le alghe!
    Guarda, il fotometro è INDISPENSABILE, non esiste un test colorimetrico valido per i fosfati e questi sono responsabili della maggior parte delle esplosioni algali (magari non è il tuo caso).
    Il mio consiglio è quello di spendere poche decine di euro ed avere due strumenti: il fotometro ed il misuratore di TDS da mettere all'uscita dell'impianto di osmosi, con questo non hai bisogno di misurare i silicati. Sono proprio questi (po4 e si) a rendere le vasche da incubo.
    ciao
    L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì

  7. #7
    Nutria anziana L'avatar di Bea
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    35
    Messaggi
    507
    Nominato in
    29 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rolanddigilead Visualizza Messaggio
    Guarda, il fotometro è INDISPENSABILE, non esiste un test colorimetrico valido per i fosfati e questi sono responsabili della maggior parte delle esplosioni algali (magari non è il tuo caso).
    Il mio consiglio è quello di spendere poche decine di euro ed avere due strumenti: il fotometro ed il misuratore di TDS da mettere all'uscita dell'impianto di osmosi, con questo non hai bisogno di misurare i silicati. Sono proprio questi (po4 e si) a rendere le vasche da incubo.
    ciao
    il misuratore di tds ce l'ho!!
    e uso solo acqua di osmosi che esce a 0! appena il valore non è piu zero cambio le resine! (deion extreme di aqua1)
    devo prendere il fotometro

  8. #8
    Nutria anziana L'avatar di rolanddigilead
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    viterbo
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    66
    Messaggi
    533
    Nominato in
    11 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Bea Visualizza Messaggio
    il misuratore di tds ce l'ho!!
    e uso solo acqua di osmosi che esce a 0! appena il valore non è piu zero cambio le resine! (deion extreme di aqua1)
    devo prendere il fotometro
    Allora non hai problemi di silicati.
    E se i po4 saranno max 0,02/3 il tuo problema sono i nutrienti organici (non rilevabili dai test) che stentano ad andarsene: la cura per questo è illuminazione a palla e skimmer performante......... e la santa pazienza.
    ciao
    L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì

  9. #9
    Nutria anziana L'avatar di Bea
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    35
    Messaggi
    507
    Nominato in
    29 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rolanddigilead Visualizza Messaggio
    Allora non hai problemi di silicati.
    E se i po4 saranno max 0,02/3 il tuo problema sono i nutrienti organici (non rilevabili dai test) che stentano ad andarsene: la cura per questo è illuminazione a palla e skimmer performante......... e la santa pazienza.
    ciao
    lo skimmer lavora molto bene!!
    di luce ora ho circa 110 w direi sia sufficiente per 80 l netti!! c'è chi mi ha consigliato anche di diminuirla che la causa potrebbe essere quella..
    pazienza ne ho..ma 8 mesi mi sembrano eccessivi!!

  10. #10
    Nutria anziana L'avatar di Vendra
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Paesino Pavese
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    41
    Messaggi
    2,118
    Nominato in
    73 Post(s)
    Se vuoi toglierti uno sfizio, puoi vedere se questo test ti da una misurazione dell'organico presente in vasca. http://www.acquarieacquari.com/salif...ci-p-1629.html

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •