Close

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    84
    Nominato in
    2 Post(s)
    Mi allaccio alla discussione chiedendo scusa per l intrusione ... ma non vale la pena nemmeno aprire un altro topic .. io ho la pompa originale bloccata qualcuno ha provato a smontarla? sembra un pezzo solo... nel caso si può sostitute con una normale pompetta?
    grazie

  2. #32
    Nutria anziana L'avatar di HkK.2003
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,677
    Nominato in
    29 Post(s)
    Guarda il nel nano ho una pompa presa da Aqua1 e va benissimo .....

    per tornare al mio topic:

    Lo dico molto sottovoce (è quì vicino non vorrei sentisse) da quando ieri ho messo il tubicino coretto pare funzionare .....

    Mi da quasi l'impressione che sto coso (mi piace sempre meno) abbia un tempo di intervento fisso, quindi quando parte debba lavorare per x secondi, cosa che con il tubone mi inondava la sump mandando in errore il sistema del troppopieno ... che ne pensate ??

  3. #33
    Nutria anziana L'avatar di Vendra
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Paesino Pavese
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    41
    Messaggi
    2,118
    Nominato in
    73 Post(s)
    Può essere..l'hydor mi pare che funzioni a tempo..infatti alcuni hanno messo un rubinetto x ridurre il flusso e non far allagare la casa.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #34
    Nutria anziana L'avatar di mello85
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Ferrara
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    3,251
    Nominato in
    76 Post(s)
    Non penso sia così. Il tuo dovrebbe differenziare dal Nano (che ho io) solamente per la centralina di controllo del livello e la sonda in più.
    Secondo me, invece, la forte mole di acqua che veniva sparata impediva al controller di stoppare in tempo la pompa e finiva per inondare tutto!

    Mai hai mai provato a prendere i sensori in mano, li lasci attaccati al vetro, togli la calamita e li muovi a mano come per simulare il calare o alzare dell'acqua. Se funziona bene dovrebbe attaccarsi e staccarsi quando lo muovi tu!!
    ------>LA MIA VASCA<------

    Un giorno avrà un acquario come questo!!!

  5. #35
    Nutria anziana L'avatar di HkK.2003
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,677
    Nominato in
    29 Post(s)
    I sensori in mano li avevo provati ma con lo tsunami di acqua, ora non ho fatto quella prova. In lena di massima apparentemente funziona.
    Diciamo che non so qual'e il livello normale di acqua che deve coprire il sensore, forse mi aspettavo stesse più in basso ed invece sta un pochino più in alto, ma per ora sono 3 giorni che non sento il fastidioso biiiip tunze e me ne rallegro.

    Visto che pare funzionare, lo smonterò e lo porterò in uno stato di decenza e magari ci farò qualche piccola modifica li per li per ovviare quel fastidioso innesco iniziale di 30 secondi. Semplicemente volevo mettere un interruttore da posizionare sul cavo della pompa (che tanto voglio cambiare visto che è tenuto insieme dal nastro isolante :S) in modo da poter staccare manualmente la pompa quando per i cambi o per manutenzione devo spegnere il dispositivo .....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •