Close

Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: A cosa serve la luce?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria anziana L'avatar di rolanddigilead
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    viterbo
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    66
    Messaggi
    533
    Nominato in
    11 Post(s)
    La barriera corallina si estende per migliaia di kilometri, essa è composta semplicemente di scheletro di corallo. I coralli che compongono la barriera corallina si cibano TUTTI di luce.
    La profondità di un corallo, che sia duro o molle, non supera mai i 20 metri, ma il 90% è posto fra 0,50 e 4 metri. Man mano che la profondità aumenta, trovano collocazione coralli che si cibano meno di luce e più di sospensione, fino ad arrivare oltre i 30 metri dove si troveranno solo coralli predatori (di sospensione/plancton). Addirittura ci sono comuni coralli che la ricerca di luce fa crescere in zone cosi poco profonde che in periodi di bassa marea rimangono scoperti. Le alghe simbionti che procurano zuccheri, vitamine ed aminoacidi ai coralli si chiamano zooxantelle. In base alla luce solare che il corallo riceve, esso è in grado di aumentare o diminuire le proprie zooxantelle, da qui le varie tonalità dello stesso colore relativa a quella spece corallina. Naturalmente anche i coralli zooxantellati, essendo in grado di "spolipare" (i tentacolini di varie forme e misure), se capita loro da mangiare non disdegnano.
    Nelle nostre vasche, consapevoli dell'impossibilità di ricreare le condizioni della barriera corallina, ci arrangiamo come possiamo. Le lampade che usiamo sono quelle che cercano di riprodurre il più possibile la luce solare, consapevoli del fatto che più ci si avvicina al blu più la luce va in profondità.
    Leggiti le guide del forum e acquisirai conoscenza di cose interessantissime.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Stifen Visualizza Messaggio
    ... e se un futuro neofita come si avvicinnase al marino coltivando solo molli, degli attinici non saprebbe cosa farsene...
    Non è del tutto vero, le tonalità giallo/rosso è vero che potrebbero stimolare la crescita delle zooxantelle, ma prima di loro ne approfitterebbero le alghe superiori (filamentose e stolonifere): avresti sempre una preponderanza di algacce con i coralli in sofferenza. Leggi le guide, non è tutto cosi ovvio.
    L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì

  2. #2
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Modena
    Acquariofilo
    Aspirante marino
    Messaggi
    34
    Nominato in
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rolanddigilead Visualizza Messaggio
    Leggi le guide, non è tutto cosi ovvio.
    Non ci crederai ma non le ho trovate... dove sono? se non si è capito sono ancora uno spermatozoo di nutria....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •