Close

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Frigo Box Auto

  1. #1
    Nutria anziana L'avatar di Enea
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ticino
    Età
    36
    Messaggi
    1,243
    Nominato in
    72 Post(s)

    Frigo Box Auto

    Vorrei prendere un frigo box per quando faccio viaggi lunghi ma mi chiedevo se questi aggeggi incidono sul consumo di benzina.

    Qualcuno è esperto nel settore ?

    Ringrazio in anticipo
    Sono fritto come un pesce in padella.

  2. #2
    Nutria anziana L'avatar di luca1963
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    60
    Messaggi
    3,053
    Nominato in
    56 Post(s)
    perche dici che dovrebbe consumarti molta benzian ? ok che attaccato all circuito elettrico della macchina dovrebbe indurre il motore a far girare l'alternatore di piu , ma penso che nn sia rilevante anche se percorri molta strada sopratutto a velocita di crociera ( 130-150 )

    p.s. io lo dico come mi vengono le parole in quanto nn sapendo una accidenti di eletriciita
    "Io amo le grandi Montagne,
    Io amo le verdi Colline,
    l'immensita degli Oceani, e
    le profondita delle foreste
    perchè il mio cuore è Celtico"

  3. #3
    Nutria anziana L'avatar di Enea
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ticino
    Età
    36
    Messaggi
    1,243
    Nominato in
    72 Post(s)
    @luca1963 grazie dell'avviso. Sinceramente non so quasi nulla di auto, so solo che con l'AC la mia macchina consuma un po di più del normale. Quindi pensavo che pure attaccando un frigo magari potevo consumare di piu
    Sono fritto come un pesce in padella.

  4. #4
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,161
    Nominato in
    99 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Enea Visualizza Messaggio
    @luca1963 grazie dell'avviso. Sinceramente non so quasi nulla di auto, so solo che con l'AC la mia macchina consuma un po di più del normale. Quindi pensavo che pure attaccando un frigo magari potevo consumare di piu
    Bè il compressore del clima assorbe molta energia e di conseguenza aumenta visibilmente il consumo.....un frigo portatile (che di norma è a celle di peltier) assorbe più o meno come un faro (sui 50 watt circa) non dovresti vedere aumenti di consumo percettibili.

  5. #5
    Nutria anziana L'avatar di mello85
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Ferrara
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    3,251
    Nominato in
    76 Post(s)
    Io non sono elettrauto ma penso proprio di no, dovrebbe consumare uguale. L'alternatore gira con il motore, quindi girerebbe comunque per la batteria e per tutto il sistema elettrico, e il rilascio di corrente penso sia sempre alla stessa potenza.
    ------>LA MIA VASCA<------

    Un giorno avrà un acquario come questo!!!

  6. #6
    Nutria L'avatar di teohd
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    dresano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    121
    Nominato in
    5 Post(s)
    l'unico motivo per cui l'alternatore potrebbe lavorare di più e generare più attrito sulla cinghia poli-v è dato dall'assorbimento degli utilizzatori elettrici collegati.un frigo portatile per arrivare in temperatura può consumare al massimo 30ah per cui niente di esagerato considerando che per farti un esempio è lo stesso assorbimento del lunotto termico o della ventola del riscaldamento interno.alla luce di questo non preoccuparti che la differenza nei consumi è irrilevante...quando accendi il clima l'auto consuma di più perché il compressore assorbe molta potenza perché deve "pompare" gas nei tubi e l'impianto a/c arriva a generare tra gli 11 e i 15 bar di pressione quindi immagina quanto sarà dura da far girare la puleggia!comunque questo discorso vale solo per le auto più vecchie perché oggi funzionano con valvole parzializzatrici così da richiedere al compressore solo la potenza necessaria.un esempio per rendere l'idea è che se fuori ci sono 30 gradi e in auto ne vuoi 20 la centralina del clima chiederà la massima potenza al compressore fino al raggiungimento di tale temperatura mentre dopo la manterrà col minimo sforzo!spero di essere stato chiaro...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •