Close

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Sassari
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    103
    Nominato in
    0 Post(s)

    Elettrovalvola osmosi si blocca aperta

    Ciao a tutti!
    Ho un problema che devo assolutamente risolvere... riguarda una ellettrovalvola della ruwal da 12 volts comandata da galleggiante sempre della ruwal. Il rabbocco avviene direttamente in sump per caduta, infatti l'impianto è posizionato in una soffittina sopra il locale della vasca. Questa soffitta ha un tetto inesistente, essendo il mio palazzo del 1930, dunque in questi giorni le temperature sono divenute infernali!!! Ora, le prese di elettrovalvola e galleggiante sono sotto timer ma questo non mi tutela dal blocco.
    Pensavo a diverse soluzioni ma non so se sono corrette:
    1) con il timer evito le accensioni alle ore più calde e programmo unicamente cicli notturni e mattutini, provvedendo a puntare una ventolina da pc sulla elettrovalvola;
    2) sostituisco la elettrovalvola da 12 volt con una da 220 che dovrebbe essere più tollerante a elevate temperature.
    in attesa di coibentare la soffittina come si riesce, devo dire che sono perplesso visto che l'estate scorsa non ho avuto il minimo problema.
    in che modo rendere sicuro al 100%il sistema?
    Mettereste una seconda elettrovalvola in sump all'uscita dell'osmosi?
    Grazie!

  2. #2
    REEFBASTARD L'avatar di Mauri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia, Italy
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    8,860
    Nominato in
    1221 Post(s)
    Sicuramente la EV e da sostituire......io ho 2 EV in linea che si aprono e chiudono in simultanea quindi se una si guasta cè l'altra.
    Abboccare direttamente in Sump e sempre un grosso pericolo.....il mio abbocca in una vaschetta separata con scarico di troppo pieno collegato a muro anche se lo lasciassi attivo 24/24 ore non succederebbe nulla.
    Gatti Maine Coon (www.lifecoon.it)

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Sassari
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    103
    Nominato in
    0 Post(s)
    Anche io ho troppo pieno in sump. Non allago casa ma la salinità me la gioco. Dunque dici che è andata l'elettrovalvola? A questo punto mi conviene metterne due...

  4. #4
    REEFBASTARD L'avatar di Mauri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia, Italy
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    8,860
    Nominato in
    1221 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cionfras Visualizza Messaggio
    Anche io ho troppo pieno in sump. Non allago casa ma la salinità me la gioco. Dunque dici che è andata l'elettrovalvola? A questo punto mi conviene metterne due...
    Tu rischi la vasca per non fare una vaschetta laterale con scarico troppo pieno???????
    Gatti Maine Coon (www.lifecoon.it)

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Sassari
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    103
    Nominato in
    0 Post(s)
    Hai ragione anche tu ma un timer e due elettrovalvole se si incanta tutto a me sa di sfiga!!! Fino ad oggi ho rischiato e me ne rendo conto ma vorrei mantenere il rabbocco diretto perché molto più comodo. Non la vedo così senza senso ��

  6. #6
    REEFBASTARD L'avatar di Mauri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia, Italy
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    8,860
    Nominato in
    1221 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cionfras Visualizza Messaggio
    Hai ragione anche tu ma un timer e due elettrovalvole se si incanta tutto a me sa di sfiga!!! Fino ad oggi ho rischiato e me ne rendo conto ma vorrei mantenere il rabbocco diretto perché molto più comodo. Non la vedo così senza senso ��
    Io ho due EV in linea e in tre anni si sono rotte 2 volte contemporaneamente.....se non c'era lo scarico della vaschetta di rabbocco allagavo tutta casa.

    Ti basta prendere una vaschetta anche di 5 litri e forarla per troppo pieno e la usi come rabbocco.......azzeri le possibilità di danni alla vasca e inondazioni varie.

    Poi se vuoi continuare così metti le due EV in linea sicuramente ne diminuisci drasticamente i rischi.
    Gatti Maine Coon (www.lifecoon.it)

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Sassari
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    103
    Nominato in
    0 Post(s)
    Cavolo @Mauri tutte e due fulminate!!! Ecco, vedi, è proprio per questo che ho scritto... Quindi altro che aumentare la sicurezza, le EV non sono assolutamente affidabili...
    A questo punto devo solo decidere se rischiare o ripensare tutto in funzione di una vasca di accumulo...
    In pratica proprio come suggerisci tu il sistema sarebbe quello di mettere una vaschetta tra il mio scarico diretto e la sump. la vaschetta la collego allo scarico con un troppo pieno (che ho già pronto e predisposto). Questa vaschetta lavorerebbe per gravità e a sua volta dovrebbe essere comandata da un galleggiante meccanico giusto?
    Mi aiuteresti a pensare al progetto?
    Questa soluzione è di gran lunga la migliore e non dovrei modificare un granché, solo trovare lo spazio in sump...

  8. #8
    REEFBASTARD L'avatar di Mauri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia, Italy
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    8,860
    Nominato in
    1221 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cionfras Visualizza Messaggio
    Cavolo @Mauri tutte e due fulminate!!! Ecco, vedi, è proprio per questo che ho scritto... Quindi altro che aumentare la sicurezza, le EV non sono assolutamente affidabili...
    A questo punto devo solo decidere se rischiare o ripensare tutto in funzione di una vasca di accumulo...
    In pratica proprio come suggerisci tu il sistema sarebbe quello di mettere una vaschetta tra il mio scarico diretto e la sump. la vaschetta la collego allo scarico con un troppo pieno (che ho già pronto e predisposto). Questa vaschetta lavorerebbe per gravità e a sua volta dovrebbe essere comandata da un galleggiante meccanico giusto?
    Mi aiuteresti a pensare al progetto?
    Questa soluzione è di gran lunga la migliore e non dovrei modificare un granché, solo trovare lo spazio in sump...
    Io ti aiuto nessun problema ma ti basta una vaschetta e un dispositivo di Rabbocco tra vaschetta e Sump....
    Per riempire la vaschetta di rabbocco in automatico EV e un Timer che farai andare quanto serve per riempirla ogni giorno.
    Gatti Maine Coon (www.lifecoon.it)

  9. #9

    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Sassari
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    103
    Nominato in
    0 Post(s)
    Ma da te come avviene il rabbocco tra vasca di accumulo e sump? non voglio mettere nè pompe nè altri galleggianti elettrici... pensavo ad un sistema meccanico ma non saprei quale...

    - - - Aggiornato - - -

    tipo una cosa del genere?
    http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&product_id=56

  10. #10
    REEFBASTARD L'avatar di Mauri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia, Italy
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    8,860
    Nominato in
    1221 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cionfras Visualizza Messaggio
    Ma da te come avviene il rabbocco tra vasca di accumulo e sump? non voglio mettere nè pompe nè altri galleggianti elettrici... pensavo ad un sistema meccanico ma non saprei quale...

    - - - Aggiornato - - -

    tipo una cosa del genere?
    http://www.oriensanimali.com/public/...&product_id=56
    Utilizzo IKS sistema che gestisce tutta la vasca....a te basta un Kit di rabbocco classico affidabile.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
    Gatti Maine Coon (www.lifecoon.it)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •