Close

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 56

Discussione: Dischetti rosa

  1. #31
    Baby nutria L'avatar di jeffo
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pisa
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    43
    Nominato in
    7 Post(s)
    posso metterlo anche qui l'indirizzo tanto è pubblico
    Spedisci a:
    Mirko Mutalipassi
    Stazione zoologica Anton Dohrn
    Villa Comunale, 80121 Napoli

    l'importante è che siano in etilico 70% ad uso alimentare (non quello rosso ma quello per fare liquori) e che non siano eccessivamente danneggiati. Fai una spedizione lettera, non spendere soldi con spedizione pacchi. Puoi metterlo in un qualsiasi recipiente (tipo per le urine ma è un po grande per questo tipo di spedizione) plastico (ad esempio sarebbe comodo per te avere le falcon da 50ml).

  2. #32
    Nutria anziana L'avatar di tirador
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    45
    Messaggi
    2,103
    Nominato in
    51 Post(s)
    Mi organizzo allora, grazie!
    Marco

  3. #33
    Baby nutria L'avatar di jeffo
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pisa
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    43
    Nominato in
    7 Post(s)
    ho fatto vedere la foto ad una ricercatrice qui e mi conferma la mia idea. Nonostante la conformazione sia molto strana sembrano conceptacoli di corallinacee, quindi alghe coralline.
    E' sicuramente una specie che in queste zone non c'è (e per questo sono andato a vedere sul manuale nuova zelanda) e simile alla foto che vi ho postato.
    La particolarità è il foro centrale che è quasi una conferma di questa identificazione. Prima di spedire fai una foto senza blu

  4. #34
    Nutria anziana L'avatar di gimmy770
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Nettuno RM
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    31
    Messaggi
    581
    Nominato in
    24 Post(s)
    non sono riuscito a trovare la giusta lente
    questo è il massimo che ho potuto fare con iphone e lente d'ingrandimento
    roccetta proveniente dalla vasca di @Icec3 ormai secca da giorni
    dischetti (1).jpgdischetti (2).jpgdischetto (1).jpgdischetto (2).jpg

  5. #35
    Nutria anziana L'avatar di tirador
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    45
    Messaggi
    2,103
    Nominato in
    51 Post(s)
    Sembrano proprio le stesse
    Marco

  6. #36
    Baby nutria L'avatar di jeffo
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pisa
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    43
    Nominato in
    7 Post(s)
    Gimmy scalfisci uno dei dischetti e vedi se al centro c'è un foro

  7. #37
    Nutria anziana L'avatar di tirador
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    45
    Messaggi
    2,103
    Nominato in
    51 Post(s)
    Jeffo molti dei miei hanno un puntino al centro che potrebbe essere un forellino... Non tutti perché secondo me poi le incrostazioni li ricoprono
    Marco

  8. #38
    Baby nutria L'avatar di jeffo
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pisa
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    43
    Nominato in
    7 Post(s)
    la penso esattamente come te
    purtroppo noi qui facciamo mediterraneo, questo organismo da queste parti non lo abbiamo mai visto. Pertanto se me lo mandi possiamo confermarti o meno che sia una corallina, ma secondo me lo è. Quei canali centrali, detti conceptacoli, sono tipici delle corallinacee e servono per la riproduzione sessuata (rilascio gametico) e per tutta una serie di altre funzioni e sono assenti in tutti gli altri grandi gruppi di alghe.

    Tornando a noi, dando per assodato che siano coralline, la struttura porosa della corallina stessa è essa stessa roccia viva. Le corallinacee sono tra i principali organismi biocostruttori, i principali in assoluto nel mediterraneo ma tra i principali anche nei reef a media profondità.
    io non mi preoccuperei a meno che non ti sembrino aggressive chimicamente.

  9. #39
    Nutria anziana L'avatar di Robbax
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    inveruno MI
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    44
    Messaggi
    1,435
    Nominato in
    110 Post(s)
    Jeffo non so se può essere d'aiuto,ho visto 4 o 5 vasche con queste alghe e la cosa che è saltata all'occhio era che in quelle con la sabbia erano bianchi o rosini mentre nei berlinesi erano verdi.
    Ho visto la situazione evolversi in un paio di vasche e ho visto che ricoprono tutto,fortunatamente non gli animali,ma crescono davvero ovunque: un ragazzo aveva della valonia ricoperta da questi dischetti.
    Come dicevo nel primo post ricoprono le rocce fino a soffocarle:in una vasca abbiamo notato che senza cambiare nulla i valori di no2 crescevano e abbiamo imputato la cosa allo scarso afflusso di acqua sulle rocce.
    Una volta presi una talea da un ragazzo che aveva questi cosi,e nella basetta ce ne erano un paio,ingenuamente la misi nel nanetto dove sono spariti in 2 giorni...ora non so dirti come siano andati via con certezza,ma credo siano stati i 2 mitrax che avevo...
    Studiando s'impara!

  10. #40
    Baby nutria L'avatar di jeffo
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pisa
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    43
    Nominato in
    7 Post(s)
    scusatemi ma le corallinacee sono mangiate dai Diadema... ma anche da altri ricci... so che in vasche di sps rompono parecchio le palle ma...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •