Close

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Baby nutria L'avatar di sigmapower
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    57
    Nominato in
    0 Post(s)

    Si ricomincia dopo due anni ....

    Dopo due anni con le rocce nella sump nascosta nel sottoscala, due pesci rimasti vivi non so come, e due anemoni sopravvissuti in modo ancor più misterioso: riparto.

    Rocciata centrale con plateau per i futuri SPS, tre isolette satelliti per i futuri LPS.

    Vasca 1000x1000x550
    Sump 890x780x470 suddivisa tra vano criptico e sump vera e propria.

    Un unico disappunto, parecchie rocce mostrano la presenza di alghe verdi filamentose, in vasca ho inserito le rocce più pulite prelevate dal fondo, cosa posso fare per le rocce colonizzate dalle alghe? Le metto sul fondo del vano criptico e lascio che il buio faccia il proprio lavoro ?

    Le rocce sono provvisoriamente in sump in attesa dei prossimi 300 lt d'acqua.

    IMG_0446.jpgIMG_0449.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Expert L'avatar di Vale-Mi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bovisio Masciago (MB)
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    37
    Messaggi
    7,222
    Nominato in
    366 Post(s)

    Si ricomincia dopo due anni ....

    Ma le rocce le hai conservate al buio? Alimentavi ogni tanto i pesci?

    Comunque se sono davvero filamentose, io farei la rocciata definitiva perché tanto con vasca matura le alghe scompariranno da sole.
    Con cosa illumini la vasca?
    Ah, fotoperiodo pieno da subito secondo me...

  3. #3
    Baby nutria L'avatar di sigmapower
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    57
    Nominato in
    0 Post(s)
    Le rocce erano illuminate da due neon blu.

    Pesci alimentati (poco), l'anemone (Entacmaea quadricolor) aveva il pagliaccio e deve essersi nutrito con la pelle ed il muco del pesce.

    Ora plafoniera CNC AM466 e si, fotoperiodo pieno.

    Lo schiumatoio lavora veramente poco, ma c'è molto sedimento, ho già rifatto due volte il vano criptico per aspirare sedimenti e alghe.

  4. #4
    Expert L'avatar di Vale-Mi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bovisio Masciago (MB)
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    37
    Messaggi
    7,222
    Nominato in
    366 Post(s)
    Bene allora io confermo quello detto prima....fai la rocciata definitiva usando anche le rocce con le alghe e lascia maturare la vasca, le filamentose andranno via da sole.
    Ovviamente devi essere certo che siano filamentose e non alghe infestanti

  5. #5
    Baby nutria L'avatar di sigmapower
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    57
    Nominato in
    0 Post(s)
    Lo Zebrasoma Xanthurum le trova particolarmente appetitose, lascerò fare alla natura.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Vale-Mi Visualizza Messaggio
    Ovviamente devi essere certo che siano filamentose e non alghe infestanti
    IMG_2207.jpg

    Secondo te, sono filamentose ?

  6. #6
    Nutria anziana L'avatar di xmattiax
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Montepulciano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    577
    Nominato in
    5 Post(s)
    Secondo me no...


    WWW.LALTROCANTUCCIO.IT

  7. #7
    Expert L'avatar di Vale-Mi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bovisio Masciago (MB)
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    37
    Messaggi
    7,222
    Nominato in
    366 Post(s)
    No, secondo me no.... @Ricky mi cosa dici? Che alghe sono?

  8. #8
    Baby nutria L'avatar di sigmapower
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    57
    Nominato in
    0 Post(s)
    IMG_2226.jpg

    Bella illusione di profondità.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    REEFBASTARD L'avatar di Ricky mi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Novate m.se
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    21,467
    Nominato in
    956 Post(s)
    Visto la lunghezza sembrano filamentose....
    Ma di sta vasca ciò capito ben poco...
    Com'è la rocciata definitiva?
    ciao ciao

  10. #10
    Baby nutria L'avatar di sigmapower
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    57
    Nominato in
    0 Post(s)
    IMG_0459.jpgIMG_0460.jpgIMG_0461.jpg

    Ecco le foto della rocciata definitiva, ci sono ancora un paio di rocce in vasca che sposterò nel vano criptico.
    Devo risolvere il problema della tracimazione, il vecchio pozzetto non è utilizzabile ora che ho la sump a livello con la vasca, a meno di non realizzare uno scarico simile al trascinatore Tunze che ora sto utilizzando, ma che mi obbliga a tenere un livello piuttosto basso nel vano criptico e di conseguenza a non poter utilizzare completamente la sump.
    Sto pensando ad una soluzione che mi consenta di ripristinare correttamente la vasca tecnica.

    - - - Aggiornato - - -
    Ultima modifica di sigmapower; 28-09-2016 alle 09:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •