Close

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Nutria L'avatar di GeCofreE
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Treviso
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    42
    Messaggi
    394
    Nominato in
    18 Post(s)

    senza riscaldatore...si potrebbe parlare di acqua non fredda??

    stavo pensando...e se togliessi il riscaldatore? o lo mettessi al minimo (giusto epr quei 3 o 4 giorni rognosi in inverno)??
    cerco di spiegarmi...anche i nostri pesci avranno stagioni più calde e altre più fredde...
    io in casa in inverno non ho mai meno di 18 gradi...in estate ho il prblema inverso magari...
    stavo pensando...e se mettessi il riscaldatore al minimo, o poco più, tipo 19 gradi... lascerei la temperatura che vada a seconda della stagionalità...
    ovviamente come fauna intendo le mie caridine e i ciclidi nani (generalizzo per farla breve)
    dite che è una vaccata o è fattibile?

  2. #2
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Finalmente ne parliamo! Sai qual è la vaccata? Tenere tutti i pesci, indifferentemente, a T costante tutto l'anno.

    Se per alcune specie può andare bene, perche nella loro zona d'origine hanno valori costanti, per altre è assolutamente deleterio perchè ne abbassa drasticamente la vita media. Mi vengono in mente ad esempio i Neon (che vivono in ruscelli con T minime di 17°C) o qualche ciclide nano della parte meridionale del Sud America.

  3. #3
    Baby nutria L'avatar di Silver*
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    98
    Nominato in
    22 Post(s)
    il tuo è un discorso giustissimo, com'è stato detto bisogna anche valutare la specie in questione..personalmente io la temperatura non la tengo costante tutto l'anno, mi mantengo nel range di temperatura ma comunque lascio che percepiscano delle temperature più basse in inverno e più alte d'estate..

  4. #4
    Nutria L'avatar di GeCofreE
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Treviso
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    42
    Messaggi
    394
    Nominato in
    18 Post(s)
    ok...da ignorante...chiedo... quali sono queste bestiole che vogliono l'acqua costante?

  5. #5
    Nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    119
    Nominato in
    6 Post(s)
    Conosci un posto al mondo dove la temperatura resta stabile tutto l'anno?
    Una volta si parlava più spesso di abbassamento notturno della temperatura, e da un pezzo che nessuno ne parla.
    Poi non si può generalizzare.
    Anche io tengo le multidentata a 18 gradi, in vece i miei altispinosa li tengo a 23/24, un volta mi sono dimenticato spento il riscaldatore è la temperatura era scesa a 20 gradi ed erano saliti a oltre meta vasca.

  6. #6
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    I Discus per esempio... Non ci sono grosse escursioni termiche durante l'anno... Stesso discorso per il lago Malawi. Alle ptofondità a cui vivono certe specie le variazioni notter/giorno e annuali possono considerarsi minime

  7. #7
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    esattamente... bisogna vedere sempre specie per specie, e se in vasca hai abbinamenti non da biotopo, il discorso è ancora più complesso... i grandi laghi africani per esempio mi risulta che siano sempre sui 22-24°, per i ruscelli varia tantissimo da latitudine, distanza dal mare, profondità, ombreggiamento, altitudine...

    in poche parole senza location è come giocare alla cieca...
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

  8. #8
    Nutria L'avatar di GeCofreE
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Treviso
    Acquariofilo
    Dolce
    Età
    42
    Messaggi
    394
    Nominato in
    18 Post(s)
    si certo... la mia domanda era sul generico ma non troppo, nel senso... I Malawi come detto hanno un'escursione talmente bassa che potrebbe essere non significativa... per altri? possiamo definire per zone? parlando sempre di escursione annuale...
    ad esempio... i ciclidi nani americani che range hanno? i Betta o più in generale i labirintidi? caridine?

    se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

  9. #9
    Nutria mannara L'avatar di Jefri
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Vicenza
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    33
    Messaggi
    7,918
    Nominato in
    490 Post(s)
    Vicino all'equatore l'escursione è minima... Diversamente il discorso è troppo complesso. Pensa solo ad un fiume in cui magari una specie si sposta tra zone più fresce o più calde.

  10. #10
    Nutria anziana L'avatar di Ale87tv
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Breda di Piave, Treviso
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    37
    Messaggi
    4,784
    Nominato in
    191 Post(s)
    infatti parlare di ciclidi nani americani significa parlare dall'argentina al venezuela... non ha senso!!!! è un continente... già specie per specie rischi di fare una cazzata, ma hai già migliori possibilità... insomma, generalizzare al solito è inutile e dannoso... specie per specie, o meglio location per location se ne può parlare!
    So responsabie de queo che digo, no de queo che te capissi ti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •