Close

Risultati da 1 a 10 di 68

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    REEFBASTARD L'avatar di GROSTIK
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ghedi (BS)
    Messaggi
    9,526
    Nominato in
    601 Post(s)
    Non c'è stato nessun cambiamento particolare nella gestione?

  2. #2
    Nutria
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    486
    Nominato in
    67 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da GROSTIK Visualizza Messaggio
    Non c'è stato nessun cambiamento particolare nella gestione?
    No, niente
    Anche perché la gestione è abbastanza basic.... tanto cibo ai pesci ( tutti belli grassi) e luce, niente resine ne altro solo cambi

  3. #3
    Nutria L'avatar di Meo
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Località
    Pergine Valsugana
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    319
    Nominato in
    17 Post(s)
    Hai per caso inserito rocce fresche o coralli negli ultimi giorni, magari appena arrivati agli importatori/negozi?

    Secondo me è una parassitosi tipo cryptocaryon o oodinum, boccheggiano perché hanno piene le branchie di parassiti. Dalle foto, non si capisce molto.
    Potrebbe essere anche una batteriosi.

    A me è capitato anni fa: rocce vive fresche e poi una settimana dopo, epidemia e tristi perdite.

    Spesso ci sono delle contaminazioni nei passaggi legati all'importazione: i parassiti per una buona parte del loro sviluppo stanno attaccati al substrato (rocce e basette), solo nell'ultima parte della loro fase evolutiva hanno bisogno del pesce.

    Non per niente, i forum americani consigliano la quarantena nella stessa maniera, sia di pesci che di coralli o quant'altro, per almeno 72 giorni. I coralli e le rocce non li puoi trattare con il rame, come fanno con i pesci, ma se quarantenati senza pesci i parassiti non hanno modo di chiudere il loro ciclo e muoiono.

    Quindi se è quello il problema e i pesci sono messi male, se riesci a pescarli potresti provare con un bagno di qualche minuto in acqua dolce (i parassiti nelle branchie muoiono prima del pesce) ma li stressi tantissimo, altrimenti provare con prodotti a base rame presso qualche negoziante di fiducia che sia pratico della cosa.

    altrimenti, cosa che ho provato è abbastanza funzionale, 1 goccia di tintura di iodio 7% ogni 100 litri, di notte tutti i giorni. Occhio ovviamente che se saturi troppo, brucia i coralli. Io sono arrivato a 0.09 ppm senza avere problemi, ma arginando una batteriosi secondaria associata al cryptocaryon che mi stava devastando la vasca.

    c'è un articolo dettagliato che parla di questo su www.reefclub-bz.com.

    Member of Reef Club Trentino - Alto Adige
    www.reefclub.eu

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •