Close

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Discussione: aiuto no3 alti

  1. #21
    Nutria
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    139
    Nominato in
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da gthunder69 Visualizza Messaggio
    Fonti di carbonio mal dosate hanno fatto saltare altrettante vasche delle boccette dosate male... e comunque non ho detto che era un cattivo consiglio, ho solo detto di fare attenzione
    In ogni caso, prima di usarle andrebbero capite le cause dei nitrati alti.
    Non so, come ho detto prima, secondo me deve alzare il fondo e doserei mezzo cucchiaino di zucchero due volte alla settimana, fino ad abbassare i nitrati. Poi decidi se aumentare o diminuire la dose. Sinceramente l’unica cosa che potrebbe far saltare la vasca è se si dosa così tanto da provocare una esplosione batterica che consuma ossigeno. Per tutto il resto secondo me sono teorie...cambi graduali ecct. Non smettere di colpo... avrei bisogno di prove certe...secondo me c’è qualcuno che ha una bella vasca che dice una sua opinione e diventa una regola. Potrei farti mille esempi...poi lo zucchero costa meno delle boccette...ma se vuoi spendere ti do un paio di sciroppi di zucchero in marchiati X acquario, che magari sarà più puro di quello alimentare.

    Ps...capisco la bontà del tuo intervento ma vedo molta gente meno preoccupata a dosare antibiotici X I ciano, prodotti X le turbellarie, polverine magiche, biopellet o polimeri marini.
    Dosiamo metalli pesanti come oligoelementi

    Io lo zucchero lo uso saltuariamente lo usava anche Paolo Piccinelli, puoi leggerlo nel famoso articolo sulla sua vasca, il mio consiglio è da esperienza diretta, non per sentito dire.




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #22
    Reef Staff L'avatar di gthunder69
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,627
    Nominato in
    34 Post(s)
    Mi sembra che nessuno gli abbia consigliato boccette o similari, quindi non capisco il tuo paragone; resto dell'idea che usare lo zucchero per abbassare i nitrati senza capire le cause dell'origine dei nitrati stessi sia come prendere ogni giorno l'aspirina per far passare il mal di testa senza fare degli accertamenti per capire le cause del mal di testa. Paolo Piccinelli, che aveva ed ha la mia massima stima sotto tutti i punti di vista, ha dosato anche il Reef Vitality e la sua vasca non è saltata, ma quella di tanti altri si, perché? Perché era sbagliato usare il vitality in senso assoluto o perché altri lo hanno usato male e senza capire come, perché e quando usarlo?
    Attenzione, non sto dicendo che sia sbagliato in se dosare lo zucchero, sto semplicemente dicendo che va fatto con ragione di causa, poi ognuno nella sua vasca è libero di fare ciò che vuole.
    Ciao,
    Gianni

  3. #23
    Nutria
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    139
    Nominato in
    1 Post(s)
    Come dicevo sopra ad occhio si vede che l'altezza del fondo è troppo bassa, all'inizio ho avuto anche io dei problemi di nitrati alti, poi ho alzato un paio di cm portando il fondo a 12 ed insieme ad un po' di zucchero i nitrati sono scesi e mai più saliti.
    Torno a ripetere se non si mette un kg di zucchero non c'è problema.
    Lo zucchero aiuta la proliferazione batterica specie degli eterotrofi che lavorano più velocemente degli autotrofi. La proliferazione inoltre fornisce cibo ai coralli (batterioplancton), la trovo una cosa molto naturale sinceramente.
    Basta fermarsi e/o ridurre il dosaggio in caso di intorbidimento dell'acqua.
    In generale se non è morto niente che si sta imputridendo in acquario i nitrati sono alti per:

    - eccesso di cibo
    -vasca giovane
    -rapporto redfield sbilanciato
    -assenza di zone anaerobiche

    Detto questo in genere quando maturo il elimina troppi nitrati portandoli a zero.

    Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole e ha le proprie convinzioni derivanti da esperienze dirette o meno, in America lo usano tutti e spesso in molti prodotti ci sono fonti di carbonio varie per
    aiutare la vasca a smaltire l'organico del prodotto stesso, quindi in qualche modo in molti, a loro insaputa, dosano alcol, zucchero e/o acido acetico.


    qui puoi trovare la concentrazione di polisaccarici e zuccheri semplici dei vari mari:

    http://onlinelibrary.wiley.com/doi/1....39.4.0930/pdf
    Ultima modifica di massy_reef; 04-03-2018 alle 23:45

  4. #24
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    castelforte LT
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    78
    Nominato in
    0 Post(s)
    Come alzo ?aggiungo altro carbonato?e la parte bassa delle rocce poi viene sommersa dal nuovo carbonato o devo togliere le rocce e poi rimetterle?

    Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

  5. #25
    Nutria
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    139
    Nominato in
    1 Post(s)
    Quanti cm ti mancano? Se non sono molti puoi anche aggiungere solo il carbonato, spostando solo gli animali poggiati sulla sabbia. Ti consiglio di sciacquare la sabbia prima di metterla perché a differenza di quando si allestisce adesso l’acquario è pieno.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #26
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    castelforte LT
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    78
    Nominato in
    0 Post(s)
    sui bordi è 12 cm, al centro 7,
    ho un sacco di aragonite posso aggiungere quella o per forza carbonato?

  7. #27
    Nutria
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    139
    Nominato in
    1 Post(s)
    No l’aragonite va benissimo. Non penso tu debba rifare tutto, prova ad aggiungere sopra poco alla volta. Spegni le pompe quando l’aggiungi. Mischia i primi centimetri della vecchia sabbia con la nuova pian piano che la inserisci. Se puoi trova un po’ di nuovo inoculo oppure metti qualche attivatore batterico. Poi come già detto da altri cerca di creare più movimento aumentando la velocità delle pompe.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #28
    REEFBASTARD L'avatar di Ricky mi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Novate m.se
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    21,467
    Nominato in
    956 Post(s)
    domanda stupida...
    la valencienna non ti scava un po troppo nel dsb?
    ciao ciao

  9. #29
    Reef Staff L'avatar di gthunder69
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,627
    Nominato in
    34 Post(s)
    Intervengo sulla questione dello zucchero per l'ultima volta e poi basta perchè altrimenti sembra una questione personale, anzi mi farebbe piacere che intervenisse anche qualcun altro per dire la sua.
    Utilizzare delle fonti di carbonio in un dsb è, a mio avviso, sbagliato perchè un dsb che funziona ha già una fauna batterica più che sufficiente a gestire il ciclo dell'azoto, in più, proprio perchè in un dsb la popolazione batterica è molto più sviluppata che in un berlinese, il rischio di esplosione batterica e di creazione di ceppi predominanti è molto alto e, se non li si sa gestire, si rischia di far più danni del problema che si voleva risolvere. Massy, tu sei stato bravo e lo hai saputo gestire, non è detto che tutti lo sappiano fare.

    Discorso diverso è se il dsb non funziona, perchè l'altezza non è sufficiente ( e va bene allora alzarlo aggiungendo uno/due cm alla settimana senza mischiare gli strati), perchè la valencienna scava o per entrambe le cose, ma punterei prima a sistemare il dsb.
    Rimane il fatto che i problemi dei nitrati alti li avesse anche prima del passaggio a dsb, quindi deve esserci un problema strutturale e/o legato alla sua modalità di gestione, se non si risolve quello il resto sono solo palliativi.
    Torno a rifare la prima banalissima domanda che avevo fatto e cioè come viene prodotta l'acqua utilizzata per cambi e rabbocchi e con che TDS, io partirei da li.
    Ciao,
    Gianni

  10. #30
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    se un dsb ,dopo un anno non riesce ad eliminare i nitrati,uno dei suoi scopi e' quello,c'e' qualcosa di fondo che non va ,vuoi l'altezza vuoi la mancata partenza dello stesso,ad ogni modo quei valori di nitrati sono in netto contrasto con gli scopi e la filosofia di un dsb . e' su questo che bisogna lavorare .un saluto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •