Close

Risultati da 1 a 10 di 480

Discussione: Bach reef 3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Palermo
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,057
    Nominato in
    58 Post(s)
    Bellissima come le precedenti. Complimenti! Una curiosità: per trasferire il DSB come hai fatto? L hai aspirato e messo nell altra? O l hai dovuto prima pulire? Grazie :D

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Pupi Visualizza Messaggio
    Bellissima come le precedenti. Complimenti! Una curiosità: per trasferire il DSB come hai fatto? L hai aspirato e messo nell altra? O l hai dovuto prima pulire? Grazie :D

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Grazie! Il dsb normalmente non andrebbe riutilizzato, almeno così si dice. In realtà, se proviene da una vasca sana, senza fosfati e con buon movimento dell'acqua (quindi senza zone nere nella sabbia), secondo me si può riutilizzare avendo due accortezze: disporlo nella nuova vasca nello stesso ordine della vecchia (quello che era sotto deve essere pure sotto e quello superficiale dovrà stare sopra). Inoltre l'operazione va fatta in un'ora al massimo. Si prendono i secchi che servono e si riempiono raschiando la sabbia un centimetro alla volta (la vasca va prima vuotata). Nella nuova vasca avevamo già messo 5 cm di acqua del vecchio acquario e, se ne occorre, eventuale sabbia nuova (che va assolutamente sotto). Quindi mettiamo sopra la vecchia sabbia tirandola fuori dai secchi e spandendola uniformemente, in cm alla volta.

    Certo una parte di batteri muore, ma in pochi giorni si vede un dsb già maturo con le tipiche bolle attraverso il vetro.
    Ultima modifica di Bach; 29-08-2018 alle 13:30

  3. #3
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Palermo
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,057
    Nominato in
    58 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Bach Visualizza Messaggio
    Grazie! Il dsb normalmente non andrebbe riutilizzato, almeno così si dice. In realtà, se proviene da una vasca sana, senza fosfati e con buon movimento dell'acqua (quindi senza zone nere nella sabbia), secondo me si può riutilizzare avendo due accortezze: disporlo nella nuova vasca nello stesso ordine della vecchia (quello che era sotto deve essere pure sotto e quello superficiale dovrà stare sopra). Inoltre l'operazione va fatta in un'ora al massimo. Si prendono i secchi che servono e si riempiono raschiando la sabbia un centimetro alla volta (la vasca va prima vuotata). Nella nuova vasca avevamo già messo 5 cm di acqua del vecchio acquario e, se ne occorre, eventuale sabbia nuova (che va assolutamente sotto). Quindi mettiamo sopra la vecchia sabbia tirandola fuori dai secchi e spandendola uniformemente, in cm alla volta.

    Certo una parte di batteri muore, ma in pochi giorni si vede un dsb già maturo con le tipiche bolle attraverso il vetro.
    Grazie! Metodo interessante! Complimenti come sempre :D.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •