Close

Risultati da 1 a 10 di 32

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria L'avatar di REEFSNOW
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Castano Primo (MILANO)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    280
    Nominato in
    23 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Lo scompenso batterico lo deduco da 4 fattori,
    1 ho costantemente valori a 0 alimentando la vasca o aumentando pesci, non cambia nulla,
    2 si continuano ad uscirmi patine batteriche marroni e viscide,e dopo un po i maledetti ciano,
    3 per sconfiggere i ciano ho fatto un trattamento con chemiclean e dopo il trattamento acqua cristallina e patine sparite e ovviamente anche i ciano,per poi ricomparire dopo una settimana dal trattamento (parlo delle patine)
    Ciao, non ho letto le risposte di altri, ma vorrei dirti la mia...
    I batteri, se hai i ciano, sono presenti e lavorano bene, ma la vasca ha carenze di ossigeno ed alti livelli di nutrienti.
    da qui la carenza di O2 dovuta alla moltiplicazione spinta di batteri e quindi di conseguenza i ciano.
    il trattamento con il prodotto citato, ha permessi di abbattere la carica batterica, riossigenare l'acqua e quindi di eliminare una delle cause principali dei ciano --> carenza di O2
    un'altra è la presenza di nh4...
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    4 sul vetro non si formano ne patine bianche , ne verdi cioè fito,ma soltanto patine marroni,(quindi batteriche ma ovviamente non quelle che servono a noi)
    perchè le patine marroni non possono essere alghe, o batteri? deduzione insensata
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Detto questo avevo pensato.......
    e se adoperassi un litro di siporax in sump in un passaggio forzato tipo letto fluido potrei far si che si instaurasse una fauna batterica buona in modo da sconfiggere quella cattiva o non buona che si forma su in vasca sui vetri e rocce?
    se funzionasse, cosa che dubito, sposteresti solo il problema da un posto all'altro... ma non cambierebbe nulla
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    nello stesso tempo potrei anche dosare no3 per alzare un po il livello in vasca e fare si che i batteri giusti se ne nutrano e così da popolare il siporax ed andare in antagonismo con gli altri batteri?
    I batteri "giusti" che si nutrono di NO3, sono i denitrificanti, benché il siporax li possa ospitare, le rocce vive ne sono sicuramente già pieni...
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Poichè sovralimentare la vasca non mi sembra il caso visto che ho visto che più alimento più si formano le patine, perchè ovviamente insieme al cibo per coralli e cibo per pesci si immettono anche altre fonti di carbonio che sono una chicca per i batteri!
    Non penso tu abbia una vasca magra...
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Questo e tutto ad un livello teorico, ma in pratica non ho ancora provato,
    Voi cosa ne pensate,?
    Chi ha avuto problemi simili?
    Come li ha risolti?
    Se ho sbagliato qualcosa vi prego di correggermi e di farmi capire cosa ho sbagliato!
    Se hai forti proliferazioni batteriche tanto da avere produzioni di muco, non penso il tuo problema siano i batteri che sono per-forza presenti!
    Non conosco la tua vasca, ma la microbiologia, e se i batteri si riproducono così massivamente da averne visibili, ci sono sicuramente errori, o eccessi di un qualche fattore.
    Non perchè i valori sono a "zero" tutto va bene.
    Davide M

    ReefSnow.com

    The Death of Expertise

  2. #2
    Nutria anziana L'avatar di cesarino.cv
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    567
    Nominato in
    7 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da REEFSNOW Visualizza Messaggio
    Ciao, non ho letto le risposte di altri, ma vorrei dirti la mia...
    I batteri, se hai i ciano, sono presenti e lavorano bene, ma la vasca ha carenze di ossigeno ed alti livelli di nutrienti.
    da qui la carenza di O2 dovuta alla moltiplicazione spinta di batteri e quindi di conseguenza i ciano.
    il trattamento con il prodotto citato, ha permessi di abbattere la carica batterica, riossigenare l'acqua e quindi di eliminare una delle cause principali dei ciano --> carenza di O2
    un'altra è la presenza di nh4...

    perchè le patine marroni non possono essere alghe, o batteri? deduzione insensata

    se funzionasse, cosa che dubito, sposteresti solo il problema da un posto all'altro... ma non cambierebbe nulla

    I batteri "giusti" che si nutrono di NO3, sono i denitrificanti, benché il siporax li possa ospitare, le rocce vive ne sono sicuramente già pieni...

    Non penso tu abbia una vasca magra...


    Se hai forti proliferazioni batteriche tanto da avere produzioni di muco, non penso il tuo problema siano i batteri che sono per-forza presenti!
    Non conosco la tua vasca, ma la microbiologia, e se i batteri si riproducono così massivamente da averne visibili, ci sono sicuramente errori, o eccessi di un qualche fattore.
    Non perchè i valori sono a "zero" tutto va bene.
    Ciao,sicuramente ho una mancanza di ossigeno dovuta alla eccessiva ploriferazione batterica,io non ho mai detto che avendo tutto a 0 la vasca e ok,anzi,
    Non da il tempo al sistema di avere un equilibrio,
    Io a sto punto non saprei proprio come risolvere la questine,bisognerebbe aggiungere ossigeno alla vasca,
    Ma in che modo ?
    Ho 2 scarichi del 50 e 4 pompe di movimento che l ambiscono l acqua e fanno un bel po di movimento
    Poi non è detto che aggiungendo ossigeno o ossigenazione i natteri cattivi non aumentino!
    Mi rendo conto che l argomento e complicato e molto complesso e ricco di varianti,
    Ma secondo me siamo sulla strada giusta!

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Nutria L'avatar di REEFSNOW
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Castano Primo (MILANO)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    280
    Nominato in
    23 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Ciao, sicuramente ho una mancanza di ossigeno dovuta alla eccessiva ploriferazione batterica, non ho mai detto che avendo tutto a 0 la vasca e ok, anzi,
    Non da il tempo al sistema di avere un equilibrio,
    Perché dici che non è in equilibrio? ha trovato un equilibrio, altrimenti non potresti mantenere quei coralli.
    Ora, se gli animali stanno bene - come vedo dalla foto - ci sono fattori che permettono la formazioni mucillaginose a cui fai riferimento, senza però sapere cosa effettivamente siano.
    Perchè devono essere batteriche? possibile, ma come ci sei arrivato? perché non possono essere altro (appunto mucillagini?)

    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Non saprei proprio come risolvere la questine, bisognerebbe aggiungere ossigeno alla vasca,
    Ma in che modo ?
    Valutando la posizione, superficie, va bene, ma in basso e sul fondo l'acqua gira o c'è della stagnazione?
    Ripeto, non conosco la vasca.
    metti una bella panoramica con i dati e i modelli delle pompe e poi vedremo se effettivamente c'è qualcosa..
    Citazione Originariamente Scritto da cesarino.cv Visualizza Messaggio
    Ho 2 scarichi del 50 e 4 pompe di movimento che l ambiscono l acqua e fanno un bel po di movimento
    Poi non è detto che aggiungendo ossigeno o ossigenazione i batteri cattivi non aumentino!
    Mi rendo conto che l argomento e complicato e molto complesso e ricco di varianti,
    Ma secondo me siamo sulla strada giusta!
    si certo, non c'è solo un modo di risolvere le cose...
    Davide M

    ReefSnow.com

    The Death of Expertise

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •