Citazione Originariamente Scritto da pigr8 Visualizza Messaggio
è un gran bell'impianto hai fatto un ottimo acquisto :)

si il bicchiere di sinistra probabilmente è quello per le resine però non viene prima della membrana ma dopo, quindi è corretto.

- il primo stadio è il bicchiere di destra, che sono i sedimenti
- il secondo stadio è il bicchiere centrale coi carboni
- il terzo stadio è la membrana, il vessel sopra insomma
- il quarto è il bicchiere di sinistra, che prevede le resine

questo se è correttamente installato come lo da forwater, però io cambierei il posizionamento delle sonde del lettore TDS.

prendendo per buono che quello che esce dal rubinetto è sempre uguale e virtualmente non ti interessa (che sia 700 740 690 è quello che è non ci puoi far nulla) dall'uscita del bicchiere centrale andrei alla membrana, poi lo scarto della membrana va al riduttore e poi allo scarico; all'uscita d'osmosi della membrana metterei la sonda IN del lettore, che dici ti misura 40, ed è un buon valore considerando un 95% di reiezione su 700 in ingresso, da li entri nelle resine e poi in uscita metti l'OUT del lettore, che con le resine cariche ti misurerà sicuramente 0.

farei così perchè tu devi solo monitorare quello che esce dalla membrana rispetto a quello che esce dalle resine, tu avresti 40 e 0 e sai che le resine stanno lavorando bene, quando vedrai esempio 40 e 2 sai che le resine stanno iniziando a scaricarsi, quando vedrai 40 e 20 sai che sono quasi scariche, quando vedrai 40 e 40 sai che non stanno più lavorando.. quindi in base a questo sai quando cambiarle, ed è per questo che serve principalmente un lettore in linea.. metterlo prima della membrana lo trovo inutile.

il manometro quanto ti segna? la membrana da quant'è? 50 75 o 100?
Il manometro segna 2.5 la membrana è da 75 gp

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk