Situazione attuale...
SSC è spathulata leggermente migliorate ma scure, comunque se non altro spolipa no bene, echinata al top della forma, colore non perfetto ma neanche del tutto marrone, idem la gomezi che ha messo una punta di crescita.
Per il resto animali sofferenti a destra e a manca, samarensis e danae chiarissime la seconda ha anche tirato qualche mm, un paio di zoa in necrosi. Perfino una acropora che vedo troppo schiarita, la sarmentosa.
Non capisco se è fotoinibizione o vasca magra. Ho trovato un misuratore di PAR, PUR, lux, Kelvin, spettro, cazzi e mazzi a una cifra accettabile e lo ho preso. Acquisto sicuramente non necessario ma è una cosa che mi intriga molto e almeno mi tolgo un po’ di dubbi.
Stavo leggendo degli articoli di Dana Riddle e mi fa strano che ci siano sps totalmente fotoinibiti e altri che addirittura soffrono per mancanza di luce... Che c’è ne siano alcuni chiari e altri scuri ci sta... Ma che alcuni siano neri e altri paiano candeggiati meno... Guardando i valori la maggior parte delle acropore di superficie raggiungono la saturazione (cioè il massimo tasso di fotosintesi) attorno a 300-350 PAR ma possono vivere tranquillamente almeno con 50-100 PAR in meno e praticamente nessun SPS, neanche quelli che vogliono meno luce va in fotoinibizione sotto 250 PAR quindi in teoria con un 300 PAR tralasciando il colore dovrebbero vivere, crescere ed essere in salute la maggior parte degli animali...