Citazione Originariamente Scritto da Bach Visualizza Messaggio
@Cono Il fosforo a differenza dell'azoto ha ciclo chiuso: quello che metti (se non consumato dai coralli) rimane depositato nella sabbia e sulle rocce. Scompensi Redfield da carenza di fosfato devo ancora vederli. Oltre al rischio di accumulo in vasca, se come penso le tue patine sono ciano dovuti a carenza di no3, la patina aumenterebbe. I ciano campano bene in carenza di azoto (no3) perchè (a differenza delle alghe verdi) possono usare quello atmosferico, mentre la carenza di fosfato non favorisce ne i ciano ne le alghe verdi, li limita tutti.

Non ricordo dove avevo preso il chemiclean.
Carbone a dosaggio doppio (200 gr per 100 litri).
Carenza di no3? Per anni ho sempre avuto no3 a zero, pensavo che col dsb si rischiasse ancor più di trovarsi in difetto di no3.
0.2 ppm è un valore basso ma comunque è rilevabile.
Pensi che a 0.2 si possa già essere in carenza?
Per i po4, chiaro che, a differenza dell'azoto che ha ciclo aperto, ha pochi sfoghi in vasca, può comunque anche essere sequestrato dai batteri ed essere propedeutico alla loro crescita. Chiaro che appare azzardato aggiungengerlo in vasca, vista l'ovvia integrazione con cibo e attraverso la corallina (specialmente appena cambiata).
Pensi che la maggiore ossidazione prossima che avrò grazie al percolatore (a proposito quanto impiega la maturazione del filtro? Mi pare di aver letto che il ciclo dei nitrosomonas (prima parte della nitrificazione impieghi 5 gg circa mentre quello dei nitrobacter molto meno) possa aiutare a depotenziare le patine? Potrebbero in qualche modo aumentare la competizione batterica (ammesso che siano batteriche)