Citazione Originariamente Scritto da ciko Visualizza Messaggio
Fabrizio, a parte il fatto che inserendo alcuni pesci bisogna rinunciare ad alcuni animali, la realtà dei fatti è che abbiamo vasche troppo piccole per questo tipo di pesci (l'imperator in fase adulta e in vasche adeguate supera abbondantemente i 30cm)
Oltretutto lo spazio risicato scaturisce in loro estrema territorialità (il mio lo sentivi grugniare in certe occasioni)
Se vuoi toglierti lo sfizio di prenderlo giovane giovane sappi che dovrai rinunciare ad alcuni coralli, ma sappi che poi devi darlo via...
Stesso discorso per gli altri pesci da te citati (oltre l'hepatus che abbiamo entrambi)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Hai ragione, il mio pensiero era nato proprio nel capire se prenderlo giovane, pero’ il fatto che si pappi i coralli non mi sta assolutamente bene.
Il ciliaris astenne il top per me, unica cosa è’ capire se può essere Reef safe è compatibile con i miei animali in vasca
Vorrei qualcosa di molto colorato ma che non diventi un tonno
I centropyge sono belli e taglia giusta, il loriculus mi piace, ma poi sono territoriali al massimo e scasssno le balle agli altri che ad oggi son in equilibrio perfetto
Il flavescens che ho da qualche mese segue L’ hepathus, gli altri si gestiscono senza problemi, gli squamippinnis, le femmine, ogni tanto vengono cacciate dal maschio tra le rocce, poi escono e mangiano con gli altri.
Pero’ al momento tutto ok
Potevo prendere in considerazione di mettere un dejardini ma ho paura che con il flavescens si legnino, pur avendo colori diversi.
Vorrei trovare il marmoratus femmina da dare al mio maschio, mettere un okinawe o un blennide tipo ecsenius .
Roba piccola che crea pulizia su rocce e fondo e da armonia alla vasca
Lo splendens è’ tra i più belli come colori, pero’ ne ho persi die nella vecchia vasca dove non c’era dsb ma 1 cm di sabbia.
Forse è’ stata la paccagnellae il L’ acanthops che gli hanno rotto le palle, oppure valori acqua non troppo in linea o ancor la carenza di cibo vivo che ha invece un dsb maturo, il mio ora ha 1 anno e 4 mesi circa .
Boh........ vedremo magari qualche utente può darmi consigli sul ciliaris
Buona serata e grazie
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus