Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
Perché la scelta di un impianto RO dipende dal TDS al rubinetto ?
Perché in base al valore si deve gestire l'impianto, perché come ho scritto in precedenza un tds alto difficilmente viene filtrato internamente da filtri d membrana e dsllexresien poi
Ti faccio l'esempio mio, io ho circa 470 In ingresso e con un impianto classico normale composto da filtro a sedimenti, Carboni membrana, uscirei a 15/18 ppm e post resina uscirei a 6/7 rovinando velocemente le resine.
Invece se aggiungi dopo i carboni insediamento a 1 micron, dopo la membrana esco a 6/7, quindi salvaguardando anche la membrana, post un bicchiere di resine esco a 1 rovinando le resine
Ecco che ho dovuto inserire un secondo bicchiere di resine per portare tutto a zero
Chi ha la fortuna di avere un tds in ingresso basso e senza troppi problemi, può' usare un impianto 'classico'
Poi ognuno può anche valutare che a 1 o 2 ppm post resine l'acqua vada bene, ma nel mio caso, provato, uscire con 1 o 3 vorrebbe dire avere alghe in vasca
L'acqua di osmosi deve essere a zero, ho conosciuto utenti che usano quella del pizzo di casa in montagna e dicono di non aver problemi nelle vasche
E' evidente che ciò che determina il valore dei tds deriva anche da cosa lo compone, cloro, nitrati, fosfati, metalli, ed altro ancora
Prova a fare un test di nitrati e fosfati sull'acqua in ingresso, nel mio caso a milano se non ricordo male mi dava nitrati a 40 e fosfati a 1.
L'ho fatto parecchi anni fa per capire
Poi come sempre ognuno gestisce l'impianto in base al risultato che ritiene più efficiente e corretto
Penso di aver ampiamente reso il mio concetto.
Ovvio che non sono il professionista dell'odio si ma parlo per mia esperienza diretta.
Spesso ci si attiene a quello che le case scrivono sulle etichette o a quello che in generale sono dei principi, ma la verità e' ciò che avviene poi nelle nostre vasche come risultato
Buon pomeriggio
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk