Close

Pagina 6 di 15 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 143
  1. #51
    Nutria anziana L'avatar di SONNYBARNET
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,144
    Nominato in
    28 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Premesso che comportandomi sempre alla stessa maniera,aggiungendo 37grammi di sale per lt.di acqua ed ottenendo sempre una salinità a 35,oggi ho preparato 3,860 LT di acqua aggiungendo 140gr di sale tropic marine,salinità ottenuta 35per 1000,prova un po' empirica ma coerente.rifrattometro milwakie digitale.un saluto
    Beh il digitale non e' il rifrattometro con lente classica in cui passa la luce esterna e ci si deve guardare attraverso, o sbaglio?
    Tu hai ottenuto 35 in quanto il tuo rifrattometro e' gia tarato perfettamente.
    L'oggetto del "contendere" era tarare il rifrattometro con lente, non digitale.
    che puo' avere una singola taratura, non con la media di due liquidi con salinita' diversa, un po come si fa per le penne del Ph.
    Qui si sono palesate due "chiese" diverse, una usa tarare con acqua distillata, osmotica etc etc che dovrebbe avere un valore pari a zero, e l'altra che sostiene di tarare con liquido a 35 ppm (io tra questi).
    E' poi vero che se ti metti di buzzo buono puoi arrivare a 35x1000 ma tu non penso che cerchi un valore della vasca a 35 ma una densita' tra 1023 e 1026, quello che evinci dalla tabella presente sulla confezione del sale.
    Attenzione che, come si legge dal link che ho inserito in precedenza, non si deve utilizzare l'unita di misura in litro ma kilo.
    La prova andrebbe fatta usando un tot d'acqua di osmosi in grammi/kilo con tot grammi di sale e ottenere un kilo di acqua di mare di valore 35x1000.
    Se prendiamo un kilo di acqua del mare X la salinita sara' inceriire a 35
    I valori che emergerebbero sarebbero diversi, infatti un conto e' dire aggiungere 35 grammi in un kilo d'acqua d'osmosi e l'altro quanti grammi di quel sale dovranno aggiungersi ad un tot peso di acqua d'osmosi per ottenere 35x1000.
    Nel primo caso secondo me si avrebbe un valore piu basso perché aumenterebbe il peso ed il sale sarebbe diluito.
    Il secondo caso mi sembra di capire che e' quello che hai fatto tu.
    Non so se mi sono spiegato, sicuramente non sono un tecnico, quindi magari sto scrivendo stupidate, ma prova a pensarci
    Tu hai messo 140 grammi di sale per ottenere 3,866 lt di " acqua di mare"
    37 grammi per litro.
    Pesali e vedi quanti kili sono e fai il rapporto per vedere se ti da 35x1000, penso di si visto che il rifrattometro ti legge 35
    Ma wusnto hai di densita'?
    Secondo me minimo 1026
    Ma se il tuo rifrattometro non fosse tarato cosa useresti?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #52
    Nutria anziana L'avatar di ciko
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    ALESSANDRIA
    Acquariofilo
    Aspirante marino
    Età
    44
    Messaggi
    2,135
    Nominato in
    88 Post(s)
    Io mi sto completamente perdendo con questi discorsi.....
    Faccio fatica a seguirvi.....


    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    Vincenzo

  3. #53
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    322
    Nominato in
    3 Post(s)

    Taratura rifrattometro con atc

    Fabrizio la RO ha una densità di 1,000;
    Pertanto 1L=1kg
    No?
    Comunque, per la quantità di sale da pesare, dipende dal livello di idratazione quale appunto cambia da un sale ad un altro.
    Con il Red Sea, per 35, devo mettere 38 gr/L.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Lionel; 25-08-2020 alle 10:33

  4. #54
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,708
    Nominato in
    328 Post(s)
    Si poi bisognerebbe vedere la accuratezza della bilancia,dei contenitori per l' acqua,la partita di sale ecc ecc.io preparo sempre lo stesso quantitativo di acqua vado a lt e aggiungo 37,non vedo mai discrepanze sempre 35ottengo,nel momento che vedessi differenze a quel punto interverrei.una volta per una pesata sbagliata rischiavo di usare acqua salmastra,fidandomi della mia sicurezza nella preparazione.

  5. #55
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    322
    Nominato in
    3 Post(s)
    Tanto per complicare la situazione, o meglio, portare acqua al mulino di ciascuna "chiesa" come diceva Fabrizio, il rifrattometro della Hanna va tarato su soluzione salina:
    https://hanna.it/hi96822-rifrattomet...a-di-mare.html
    Il Milwauki, "palese immatazione" dello strumento della Hanna, va invece secondo la casa tarato di acqua distillata:
    http://www.milwaukeeitalia.it/db/doc...0_2009_ITA.pdf

    Ecco.....

  6. #56
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,708
    Nominato in
    328 Post(s)
    Noanche il milwaki prevede la calibrazione con acqua distillata.l accuratezza con acqua al 35.

  7. #57
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    322
    Nominato in
    3 Post(s)
    Non ho capito Ialo ? il Milwauki si, come si vede nel link indica l'aqua, l'Hanna dicono sali. Ho capito male ?

  8. #58
    Nutria anziana L'avatar di ciko
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    ALESSANDRIA
    Acquariofilo
    Aspirante marino
    Età
    44
    Messaggi
    2,135
    Nominato in
    88 Post(s)
    Ah beh quelli sono strumenti decisamente più professionali....
    Il mio rifrattometro da 40 euro gli basta l'acqua distillata

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    Vincenzo

  9. #59
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,708
    Nominato in
    328 Post(s)
    Nel senso che anche il milwaki per la taratura prevede una soluzione al 35per cento.ha praticamente le stesse istruzioni,e lo strumento e identico cambia solo la sigla.un saluto

  10. #60
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    322
    Nominato in
    3 Post(s)
    A OK....si comunque credo sia una coppia dello strumento Hanna

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •