A me è capitato qualche periodo di ciano, ma poi sono regrediti. Io ho trovato utile l'ostacolo meccanico, cioè spazzolarli dove possibile o ancora meglio aspirarli con un tubicino da areatore. Non saprei dire se il merito dei pochi ciano sia del percolatore. Gli studiosi sostengono che i ciano possono venire sia in acqua pulitissima e magrissima (più frequentemente visto che riescono a trovare nutrimento laddove altre alghe non ci riescono), sia in acqua relativamente inquinata. Nella mia esperienza mi sono accorto che molto dipende dal nutrimento per coralli. Non è facile mantenere le giuste dosi per nutrire i coralli e evitare i ciano.