In una sump, i potenziali ocmparti sono (IMHO):
1. Caduta e filtraggio meccanico
2. skimmer
3. filtri e risalita
4. Serbatoio RO
5. Refugium
La progettazione dipende...
...per il punto 1 dal tipo di filtraggio che si vuole usare: sock, spugne, lana...
...per il punto 2 dalle dimensioni delle skimmer
... per il punto 3 da quanta acqua cade in sump quando si spegne la pompa di risalita.
Il 4 e il 5 possono anche essere vasche separate, e comunque ognuna ha una sua logica.

A meno del filtraggio meccanico, che in Italia va poco di moda, l'unico beneficio della compartimentazione è avere una vasca a livello costante per lo schiumatoio. Di norma è più che altro un vezzo, ma ho appreso recentemente che può essere una necessità. Nella mia attuale vasca, con le pompe in moto alternato e la sump microscopica, quando una pompa spara verso lo scarico svuota la vasca di diversi litri ed il livello in sump sale di un paio di cm, cioè skimmer sempre impazzito: ho dovuto compartimentare per forza.
Se non hai questo problema, e non intendi utilizzare filtraggio meccanico, con o senza scomparti a mio avviso cambia poco.
Nella dimensione di sump che hai in mente, cmq, vedo difficili tanti voli pindarici, meglio uno spazio libero che è più facile da gestire. Aggiungere una paraia, è un lavoro da poco che comunque puoi fare anche dopo.