Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
Ciao,purtroppo non ho mai avuto esperienze con un velo di sabbia o comunque solo di un cm.sulla base di questo non so dire se meglio una soluzione o un 'altra,se devo basarmi su quello che ho effettivamente provato posso dire che nel mio caso con ssb non ho avuto particolari problemi,ma avevo anche un giusto quantitativo di rocce,e un ottima luce. Coralli semplici,come Lps,molli e sps tra i più facili come montipore ecc.ecc..vasche americane per la maggior parte hanno strati di sabbia esigui sui 3 ,4cm,e sembra senza particolari problemi.consigliare a prescindere un metodo come questo si rischia sempre di incorrere in cantonate.comunque se il dsb non è la tua scelta,non ti piace il fondo nudo,le alternativa sono due o fai come consigliato da ciko,con coralli incrostanti oppure ti affidi ad uno strato di sabbia basso,in questo caso abbinato all estica puoi contare anche su di un substrato batterico che con una spolverata sarebbe nullo o poco più.se decidessi di procedere con ssb,comportati come se fosse un dsb,a livello di movimento e cura.un saluto
Ottimo, come luce non avrei molti problemi perché uso delle hydra 52hd, quindi con una buona qualità della luce. Come ospiti la vasca avrà solo pesci, coralli e degli LPS, quindi niente di esigente, schiumatoio molto sovradimensionato (akula 200 su un 400 litri) e come rocce circa 1kg di roccia viva ogni 8l di acqua