Close

Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,161
    Nominato in
    99 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da zebra2 Visualizza Messaggio
    come cosa c’entra? pensare di non far passare il riscaldamento a pavimento per mettere una vasca in quel punto non è un fattore limitante al punto di non poter intervenire a posteriori considerando che i tubi sono sotto al pavimento? se per te non c’entra nulla abbiamo vedute differenti. io do precedenza a lavori non facilmente modificabili a lungo termine, perché ci sarà un motivo se le tubazioni del riscaldamento a pavimento devono passare in modo omogeneo in tutta casa un motivo ci sarà e mon sarà di certo l’acquario ad avere la precedenza.
    poi ognuno farà i suoi calcoli, ma rimane il fatto che di acquari “casalinghi” finiti al piano sottostante non ce n’è traccia per cui io metterei sta vasca in casa senza pensarci oltremodo.
    Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.

  2. #2
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Nov 2019
    Località
    milano
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    2,158
    Nominato in
    88 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da billykid591 Visualizza Messaggio
    Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.
    così come è vero che le vasche non finiscono al piano inferiore. quindi io rimango dell’idea che non farei modifiche definitive all’impianto del riscaldamento a pavimento in favore di una sicurezza in più sulla tenuta della soletta della quale non ci sono feed in tal senso da renderle necessarie.
    teo, 100x70 h50 dsb, ultrareef uks 160 e t5 10x39

  3. #3
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Camerino
    Acquariofilo
    Aspirante marino
    Età
    36
    Messaggi
    757
    Nominato in
    4 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da billykid591 Visualizza Messaggio
    Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.
    Quoto anche le virgole..a me è stato consigliato dall ingegnere ..come dici anche te, su 100 metri quadri, avere un metro senza non pregiudica un bel niente..ne a livello di comfort nè di riscaldamenti..
    Se si vuole essere pignoli, basta aumentare il passo in quella stanza per uniformare..ma parliamo di bazzecole..

    Cosa che invece non è di poco conto avere un peso ingente sul massetto dove passano i tubi dell impianto.. se si fanno i massetti autolivellanti a bassa inerzia come realizzano ora, cioè 3-4 cm max, avoglia se riesci a crepare il tutto a lungo andare..
    Sentite sempre un ingegnere, sopratutto se si è in zona sismica, I danni si vedono dopo un lungo periodo, non sul breve

    Ve lo consiglia uno che ha avuto 2 volte casa terremota dal sisma..di cui una parzialmente inagibile guarda caso proprio nella zona vasca

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •