Close

Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 114

Discussione: Studio per ripartenza

  1. #81
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Assolutamente d'accordo, e credo che i bianchi li alzerò oltre il 35% visto che ho appena eseguito i test e mi sa che l'ossido riduzione abbassando i bianchi è un po' calata (vedendo i nitrati in aumento).
    Comunque:

    pH 8.2
    No2. 0.25
    No3 15
    PO4. 0

    Triade invece sembra quasi a posto:

    Ca 405
    Mg 1370
    KH 7.1

    Allego immagini della caulastrea spostata.
    I 2-3 calici con scheletro visibile penso si siano ustionati, erano gli unici in piena luce nella vecchia posizione. Rispetto a prima la parte restante è ben aperta, spero si riprenda.

    Alla luce degli eventi che dite? Posso rischiare e aggiungere N corallucci?
    Sps diceva ialao meglio iniziare con le montipore, corretto?

    Altra domanda, consigliate un cambio acqua prima degli inserimenti o vediamo come va?

    Ultima domanda..test "seri" per NO2, NO3 e PO4? Cosa consigliate? Con seri intendo, prendo ad esempio gli NO3, che abbiano una scala colorimetrica che si muova ogni 0.1 e non ogni 0.25 come gli attuali che sto usando.

    Grazie mille e scusate le troppe domande!

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  2. #82
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Test per no2,che fa anche nitrati ti consiglio tropic marine versione pro.per i po4 io mi trovo bene con nyos,ma ho anche l ovetto hanna.va molto bene anche il test po4pro della elos forse il migliore ma costa un botto.un saluto

  3. #83
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Test per no2,che fa anche nitrati ti consiglio tropic marine versione pro.per i po4 io mi trovo bene con nyos,ma ho anche l ovetto hanna.va molto bene anche il test po4pro della elos forse il migliore ma costa un botto.un saluto
    Grazie! Vedrò di recuperarli. Gli ovetti sono belli, ma costano un cifrone..sicuramente si ripagheranno col tempo, ma attualmente preferisco continuare con i classici. Grazie di nuovo e buona serata

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  4. #84
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Aggiornamento:

    Sono arrivati dei coralli e sto dosando un po' di cibo e integratori.
    Scusate le foto troppo blu, ma non ho ancora le lenti per far foto decenti.

    Valori a posto, filtro a zainetto cambiato con un tidal55 (ottimo filtro) caricato con la seachem matrix che c'era inclusa e del carbone.

    Doso cibo per lps/sps della aquaforest, redsea AB+, phyto concentrato aquaforest e vitamine/amminoacidi sempre aquaforesf.

    Faccio 1 cambio a settimana che varia dai 5 agli 8 litri con le soluzioni 1&2 della ATI (comodissime, acqua pronta in 10 secondi) e reintegro la triade con i buffer aquaforest.

    Che ne dite?
    Buona giornata a tutti

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  5. #85
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Ottimo filtro il tidal,come dicevamo,lo schiumatoio 9004 non riusciva ad eliminare la patina superficiale?per il resto sembra girare tutto per il meglio.un saluto

  6. #86
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Ottimo filtro il tidal,come dicevamo,lo schiumatoio 9004 non riusciva ad eliminare la patina superficiale?per il resto sembra girare tutto per il meglio.un saluto
    Credo sinceramente di aver posizionato lo skimmer con il verso sbagliato (griglia girata non contro movimento), ma va bene, schiuma comunque.. non pulisce proprio al 100% la superficie ma mi ritengo soddisfatto adesso con l'aggiunta del tidal (grazie del consiglio!).
    Buon week end!


    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  7. #87
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Buongiorno ragassuoli,

    Ho una domanda..secondo voi è possibile convertire un ssb a dsb?

    Mi spiego, attualmente ho uno strato di sabbia (oolite della caribsea) che mediamente si aggira sui 4 cm.

    Stavo pensando di trasformarlo in dsb (10-12 cm), ma l'idea era di NON spostare la rocciata, ma annegare la base fino a portar la sabbia a 10-12 cm e poi aggiungere (nel caso non bastassero le mie attuali disperse per la vasca) qualche roccia per costruire qualche punta aerea e dar mobilità alla rocciata.

    Secondo voi è possibile come cosa?

    Grazie a tutti in anticipo!

    Buona giornata!

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  8. #88
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,029
    Nominato in
    26 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragassuoli,

    Ho una domanda..secondo voi è possibile convertire un ssb a dsb?
    ...
    Stavo pensando di trasformarlo in dsb (10-12 cm), ma l'idea era di NON spostare la rocciata, ma annegare la base fino a portar la sabbia a 10-12 cm e poi aggiungere (nel caso non bastassero le mie attuali disperse per la vasca) qualche roccia per costruire qualche punta aerea e dar mobilità alla rocciata.
    ...
    E' possibile, ma nel tuo caso sconsigliabile, a mio parere.
    In generale, le conversioni fanno ripartire le maturazioni, quindi rischi di incasinare non poco la vasca.
    Inoltre, nel DSB le rocce non devono assolutamente essere "affogate" nella sabbia, al contrario è meglio cercare di rialzarle, per lasciare esposta alla circolazione quanta più superficie di sabbia possibile.
    Infine, se alzassi la rocciata, avresti troppa poca colonna d'acqua, e potresti avere difficoltà a tenere SPS sulla cima della rocciata, si sviluppano molto rapidamente ed anche in verticale.

    In sintesi, se proprio vuoi convertire a DSB, alza tutta la rocciata in blocco, possibilmente tenendola sollevata dal letto, ed alla peggio leva qualche roccia se arrivi troppo in alto; sappi che andrai probabilmente incontro ad una nuova maturazione.

    Nel complesso hai una bella vaschetta, per me non ne vale la pena!

  9. #89
    Nutria L'avatar di Sergio
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Età
    33
    Messaggi
    256
    Nominato in
    1 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da edv Visualizza Messaggio
    E' possibile, ma nel tuo caso sconsigliabile, a mio parere.
    In generale, le conversioni fanno ripartire le maturazioni, quindi rischi di incasinare non poco la vasca.
    Inoltre, nel DSB le rocce non devono assolutamente essere "affogate" nella sabbia, al contrario è meglio cercare di rialzarle, per lasciare esposta alla circolazione quanta più superficie di sabbia possibile.
    Infine, se alzassi la rocciata, avresti troppa poca colonna d'acqua, e potresti avere difficoltà a tenere SPS sulla cima della rocciata, si sviluppano molto rapidamente ed anche in verticale.

    In sintesi, se proprio vuoi convertire a DSB, alza tutta la rocciata in blocco, possibilmente tenendola sollevata dal letto, ed alla peggio leva qualche roccia se arrivi troppo in alto; sappi che andrai probabilmente incontro ad una nuova maturazione.

    Nel complesso hai una bella vaschetta, per me non ne vale la pena!
    Sicuramente come dici è da mettere in conto un'altra maturazione.

    Il discorso sps va un po' a scadere nel senso che sto gradualmente optando per un 80-90% lps, quindi non sarebbe un grosso problema la colonna d'acqua ridotta (amo le shallow oltretutto).

    Per il discorso rocce vive pensavo invece che andando a simulare una situazione (grossomodo) simile a quella marina non fosse un problema, anzi, sul lungo periodo pensavo che le rocce annegate nella sabbia funzionassero in modo del tutto simile ad un dsb con il "plus" da fungere inizialmente come potente inoculo per la sabbia nuova.

    La vasca è carina, ma attualmente mi soddisfa al 100% ecco

    Grazie


    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    "Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente."

  10. #90
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,029
    Nominato in
    26 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Sicuramente come dici è da mettere in conto un'altra maturazione.

    Per il discorso rocce vive pensavo invece che andando a simulare una situazione (grossomodo) simile a quella marina non fosse un problema, anzi, sul lungo periodo pensavo che le rocce annegate nella sabbia funzionassero in modo del tutto simile ad un dsb con il "plus" da fungere inizialmente come potente inoculo per la sabbia nuova.
    Se l'esempio è il mare, dovremmo allestire un refugium di 50.000L per una vasca da 100L, per cui il paragone ha poco senso.

    Considera che il funzionamento del DSB, oltre alla superficie colonizzabile dai batteri (infinitamente superiore nella sabbia rispetto alle rocce, che vengono colonizzate solo sulla superficie) richiede che vi sia una certa permeabilità (lenta) attraverso strato di sabbia ai fini della circolazione di acqua, gas e nutrienti.
    Tutto questo non avviene all'interno delle rocce, per cui affogandole nella sabbia ottieni solo che hai meno sabbia disponibile per fare il suo lavoro. Inoltre le rocce, su cui i batteri si annidano solo sulla patina superficiale (o poco più), immerse nella sabbia non lavorano perchè non hanno sufficiente circolazione. Per questo alcuni persino consigliano di tenerle sollevate di qualche centimetro dal letto; che io sappia lo fanno in pochi, ma la "regola aurea" dice che almeno 70% della superficie di sabbia debba essere libera da rocce, perchè il DSB possa lavorare correttamente.

    In merito all'inoculo, se le rocce di base erano vive e di qualità, la colonizzazione è abbastanza rapida. L'importante è che vi sia un buon inoculo di fauna bentonica (microcrostacei, e vermi, soprattutto) per popolare il letto; la loro funzione, nell'allestire un DSB, è essenziale, non è solo una questione di batteri. Se sei partito solo con rocce secche potrebbe essere un problema, devi trovarti un inoculo da un DSB maturo.

    Se passi a LPS il tema altezza non è così rilevante, come già segnali.

    In ogni caso, se la vasca non ti soddisfa, e sei consapevole dei rischi, fai bene a cambiare, ma chiediti: cos'è che non mi soddisfa? perché penso che con un DSB potrei migliorare? E' un tema di aspetto? di Biologia? Di animali che vorresti ospitare?

    Prima di procedere, mi permetto suggerirti di riflettere su queste domande, perché per ogni aspetto, come ogni metodo di gestione, il DSB da molte opportunità ma pone però alcuni limiti, per cui è bene riflettere su quali siano i risultati che vuoi ottenere!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •