Close

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    325
    Nominato in
    3 Post(s)
    Una cavolata probabilmente non, ma brutto da vedere si.
    Ho la "normale" perchè non mi piace l'lluminazione "blu", ma è un gusto personale. Perciò dicevo che sarebbe ideale poter vederla, anche perchè non la regalano...

  2. #12
    Baby nutria
    Data Registrazione
    May 2024
    Località
    Torri di Quartesolo
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    31
    Nominato in
    0 Post(s)
    Invece la aquamai lrm reef la conosci? Come potrebbe andare? Il prezzo non sembra male però bisogna vedere se è valida

  3. #13
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,709
    Nominato in
    328 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio1984 Visualizza Messaggio
    Invece la aquamai lrm reef la conosci? Come potrebbe andare? Il prezzo non sembra male però bisogna vedere se è valida
    Ciao,se vai sul sito danireef l ha recensita proprio in questi ultimi giorni.un saluto
    Ultima modifica di ialao; 18-05-2024 alle 15:24

  4. #14
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    325
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio1984 Visualizza Messaggio
    Invece la aquamai lrm reef la conosci? Come potrebbe andare? Il prezzo non sembra male però bisogna vedere se è valida
    Non la conosceva fino a leggere la recezione citata da Ialao. La recensione conclude che se si vogliono allevare SPS tipo acropora è un po’ leggera con solo 100 W.
    Quello che posso dire è che preferisco lampade come Coral Care di Philips, Radion, Straton, Orphek piuttosto che lampade con struttura a spot tipo Hydra, Kessil, Red Sea che, al mio modo di vedere, danno una minore diffusione della luce. Ma di nuovo, è un gusto personalen

  5. #15
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,155
    Nominato in
    99 Post(s)
    Veramente là recensione dice che con 100 w illumini bene e sufficientemente anche per gli SPS se la vasca non supera i 50 cm….come è giusto che sia… per la tipologia poi dipende dai gusti in effetti comunque più o meno tutte le plafo a cluster (radion hydra e molte altre) soffrono di una non omogenea distribuzione spettrale più o meno attenuata dall’apertura delle lenti utilizzate e se satinate o meno…. Cosa che non succede (o quasi) con le tipologie a LED smd di bassa potenza e in numero elevato tipo GNC e altre dello stesso tipo…. Una cosa accomuna tutte comunque costano ancora uno sproposito nonostante siano oramai anni che sono sul mercato (intendo i LED)

  6. #16
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    325
    Nominato in
    3 Post(s)
    La review di Danireef dice: “ Si possono tenere coralli SPS con queste plafoniere? Si, con entrambe. Si possono tenere coralli SPS esigenti? No, per far risaltare Acropore particolarmente colorate bisogna andare su potenze maggiori”
    Non a caso Fabio era partito su delle 200w.
    Ma per gli SPS difficile non serve solo la luce.

    Vorrei comunque fare una domanda a Billy: dici che molte plafo hanno una distribuzione spettrale non omogenea: cosa significa (domanda da un ignorante) e soprattutto come si traduce nell’allevare SPS?

  7. #17
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,155
    Nominato in
    99 Post(s)
    A parte che nell’articolo non ho letto quello che dici ma potrebbe essere da un altra parte quello che intendevo e’ che le plafo LED a cluster di power LED hanno sempre avuto il problema di una non perfetta miscelazione dei vari spettri dei LED stessi creando un effetto “rainbow” in vasca sicuramente con l’uso di lenti di maggiore apertura è parzialmente satinate il problema si è attenuato ma non è sparito del tutto….come dicevo sopra avendo una luce più puntiforme creano maggiore riverbero in vasca che è decisamente piacevole da vedere. Al contrario quelle a tanti LED a bassa potenza tipo SMD hanno una luce più diffusa e mediamente meglio miscelata ma pochissimo riverbero o nulla tipo le T5.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •