Close

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,161
    Nominato in
    99 Post(s)
    Io come dicevo ho,il vecchio elos ancora a galleggiante e campana per proteggerla dalle variazioni di livello repentine…dal lontano 2007 e mai un problema…..unico difetto se vogliamo dire il costo visto che non lo regalano affatto….avere una sump tutta allo stesso livello non crea alcun problema e poi comunque anche un cm o due di variazione nell’altezza dell’acqua non crea problemi allo skimmer

  2. #22
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Ciao mi dovresti spiegare perché ha preso il peggior osmoregolatore del mercato.cjiedo perché ne ho due da 10 anni presi usati e mai perso un colpo dico uno in tutto questo periodo.Se c'è un prodotto che consiglierei ad occhi chiusi e proprio questo.cosi giusto per sapere.un saluto
    Perché ritengo che sia il peggiore prodotto dal mercato ?
    Cominciamo per correggere l’enfasi delle parole “peggiore” e mettiamo “quello che non comprerei mai” perché si funziona ma faccio una serie di considerazione, anche basate su l'opinione di un mio amico che lo ha rivenduto ancora in garanzia.
    1/ La Elos + appena stata venduta……brutto segno. Elos fa degli acquari spettacolari, dei mangimi eccezionali ma non mi risulta che la parte elettronica sia cosi apprezzata e mi chiedo perché….
    2/ Il nuovo modello ha pochissimi feedback; io non prendo mai un prodotto che nessuno conosce
    3/ mi domando: se è cosi performante, perché non lo compra (quasi) nessuno?
    4/ costa il doppio degli altri osmolatori: fa qualcosa in più ?
    5/ funziona sul principio della variazione di temperatura; tutti gli altri (tutti stupidi ?) usano un sensore (meccanico o ottico) di minima ed uno di massima: quando manda l’acqua in vasca, manda 500 mL, poi spegne la pompa. Se 500 mL è troppo perché il sistema non è una vasca da 500 litri ? Al contrario se la vasca è grande non è troppo poco ? In altre parole: non rabbocca il necessario ma emette 500 mL in vasca: non mi sembra una grande “performance”
    6/ la sonda va posizionata 2/4 cm sopra lo skimmer; lo dice Elos, non io, ma mi chiedo perché. Perché ? Perché significa che l’altezza di acqua nel vano di risalita è di circa 25 cm, un’enormità per la stragrande maggioranza delle pompe di risalite, che tra l’altro influisce sulla prevalenza, come discusso un paio di settimana fa con Graziano….
    7/ Non so com’è questa nuova versione, ma nel prodotto precedente c’era una plastichetta porta sonda che è francamente brutta da vedere nonché di scarsa qualità per un prodotto Elos. Non c’è sistema di fissazione della sonda sulla porta sonda e non c’è nemmeno il tubo in silicone che va a pescare nella tanica/vano di RO. Quindi altri costi aggiuntivi.
    Ovviamente è solo opinione mia, ma perchè devo pagare il doppio degli altri ?

  3. #23
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Elos e' appena stata venduta ma l osmoregolatore almeno la mia versione la fa da 15 anni minimo.il sistema della variazione di temperatura forse non lo fanno gli altri per motivi di costi,un sgalleggiante costa due lire.la sonda la metti al livello che vuoi,rabbocca 500 ml e vero ma la variazione e 'minima provato in diversi nanoreef,il prtasonda e in plexiglass e grossi problemi non ne da.io lo trovo a 160 euro.Ammetto di non conoscere ilodello nuovo ma di conoscere benissimo il modello precedente.I pezzi di ricambio li hai in un giorno dovesse servire.il peggiore l hai usato tu nel messaggio all utente.un saluto.altracosa il livello della mia sump senza paratie e quello che mi serve,per fare lavorare lo schiumatoio(nano 100 lgm) correttamente sarà 18cm perfettamente mantenuti.
    Ultima modifica di ialao; 24-05-2024 alle 14:57

  4. #24
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    In una sump ci sono, in generale, delle paratie che consento di creare vani, a traversi i quali si cerca di fare passare l’acqua da l’uno a l’atro per seguire un percorso tale da trattare tutta l’acqua che scende prima di rimandarla su.
    Poi sarà un’altra cosa inutile dell’acquariofilia marina moderna che tutti i costruttori di acquario montano nei loro sistemi, non lo so

  5. #25
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Elos e' appena stata venduta ma l osmoregolatore almeno la mia versione la fa da 15 anni minimo.il sistema della variazione di temperatura forse non lo fanno gli altri per motivi di costi,un sgalleggiante costa due lire.la sonda la metti al livello che vuoi,rabbocca 500 ml e vero ma la variazione e 'minima provato in diversi nanoreef,il prtasonda e in plexiglass e grossi problemi non ne da.io lo trovo a 160 euro.Ammetto di non conoscere ilodello nuovo ma di conoscere benissimo il modello precedente.I pezzi di ricambio li hai in un giorno dovesse servire.il peggiore l hai usato tu nel messaggio all utente.un saluto.altracosa il livello della mia sump senza paratie e quello che mi serve,per fare lavorare lo schiumatoio(nano 100 lgm) correttamente sarà 18cm perfettamente mantenuti.
    Ialo, senza voler togliere nulla alla tua opinione, ma un termistore NTC, come credo, e insisto CREDO, sia quello usato nel sistema Elos, costa circa €2: non so se le altre aziende non lo usano per un problema di costi.

  6. #26
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    64
    Messaggi
    6,135
    Nominato in
    185 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
    Perché ritengo che sia il peggiore prodotto dal mercato ?
    Cominciamo per correggere l’enfasi delle parole “peggiore” e mettiamo “quello che non comprerei mai” perché si funziona ma faccio una serie di considerazione, anche basate su l'opinione di un mio amico che lo ha rivenduto ancora in garanzia.
    1/ La Elos + appena stata venduta……brutto segno. Elos fa degli acquari spettacolari, dei mangimi eccezionali ma non mi risulta che la parte elettronica sia cosi apprezzata e mi chiedo perché….
    2/ Il nuovo modello ha pochissimi feedback; io non prendo mai un prodotto che nessuno conosce
    3/ mi domando: se è cosi performante, perché non lo compra (quasi) nessuno?
    4/ costa il doppio degli altri osmolatori: fa qualcosa in più ?
    5/ funziona sul principio della variazione di temperatura; tutti gli altri (tutti stupidi ?) usano un sensore (meccanico o ottico) di minima ed uno di massima: quando manda l’acqua in vasca, manda 500 mL, poi spegne la pompa. Se 500 mL è troppo perché il sistema non è una vasca da 500 litri ? Al contrario se la vasca è grande non è troppo poco ? In altre parole: non rabbocca il necessario ma emette 500 mL in vasca: non mi sembra una grande “performance”
    6/ la sonda va posizionata 2/4 cm sopra lo skimmer; lo dice Elos, non io, ma mi chiedo perché. Perché ? Perché significa che l’altezza di acqua nel vano di risalita è di circa 25 cm, un’enormità per la stragrande maggioranza delle pompe di risalite, che tra l’altro influisce sulla prevalenza, come discusso un paio di settimana fa con Graziano….
    7/ Non so com’è questa nuova versione, ma nel prodotto precedente c’era una plastichetta porta sonda che è francamente brutta da vedere nonché di scarsa qualità per un prodotto Elos. Non c’è sistema di fissazione della sonda sulla porta sonda e non c’è nemmeno il tubo in silicone che va a pescare nella tanica/vano di RO. Quindi altri costi aggiuntivi.
    Ovviamente è solo opinione mia, ma perchè devo pagare il doppio degli altri ?
    La mia domanda, ma tu lo hai mai provato? Come tu mi hai risposto alcuni giorni fa, il sentito dire dall'amico magari ha detto una cazzata, mentre chi lo sta usando ha prove concrete, il costo, nessuno ti obbliga a comprarlo ma prima di giudicare un prodotto definendolo il peggiore dovresti accertartene di persona IMHO. Come ho già scritto le mie sump non hanno mai avuto paratie e le varie vasche sono andate avanti lo stesso e credo con buoni risultati

  7. #27
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
    Ialo, senza voler togliere nulla alla tua opinione, ma un termistore NTC, come credo, e insisto CREDO, sia quello usato nel sistema Elos, costa circa €2: non so se le altre aziende non lo usano per un problema di costi.
    Non lo so sinceramente.merito alla elos per adottare un sistema che nel mio caso funziona perfettamente,al di là dei costi di produzione.

  8. #28
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Ciao Graziano, come ho detto mi fido anche dell’opinione dell’amico mio che lo aveva preso e poi l’ha rivendo ancora in garanzia perché l’ho visto con i miei occhi; non che abbia espresso un concetto scientifico sbagliato. In ogni caso, credo di aver spiegato diversi motivi per il quale non comprerei questo costosissimo prodotto, anche se accorgo favorevolmente l’opinione di diversi utilizzatori entusiasti del “vecchio” modello.
    Circa le tue sump, le tue vasche, per carità! Chi ha mai detto che non funzionano. Dico solo che se tutti i costruttori concepisco le loro sump in un altro modo…..quanto meno mi viene il dubbio che la tecnica è cambiata, se non migliorata nel tempo. Ma probabilmente mi sbaglio.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da ialao Visualizza Messaggio
    Non lo so sinceramente.merito alla elos per adottare un sistema che nel mio caso funziona perfettamente,al di là dei costi di produzione.
    Ialo, funziona certamente e lo testimoniano diversi utenti cui sopra. Quello che penso e che ho tentato di spiegare e che di certo non lo ritengo il miglior prodotto del mercato.

  9. #29
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    64
    Messaggi
    6,135
    Nominato in
    185 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
    Ciao Graziano, come ho detto mi fido anche dell’opinione dell’amico mio che lo aveva preso e poi l’ha rivendo ancora in garanzia perché l’ho visto con i miei occhi; non che abbia espresso un concetto scientifico sbagliato. In ogni caso, credo di aver spiegato diversi motivi per il quale non comprerei questo costosissimo prodotto, anche se accorgo favorevolmente l’opinione di diversi utilizzatori entusiasti del “vecchio” modello.
    Circa le tue sump, le tue vasche, per carità! Chi ha mai detto che non funzionano. Dico solo che se tutti i costruttori concepisco le loro sump in un altro modo…..quanto meno mi viene il dubbio che la tecnica è cambiata, se non migliorata nel tempo. Ma probabilmente mi sbaglio.

    - - - Aggiornato - - -



    Ialo, funziona certamente e lo testimoniano diversi utenti cui sopra. Quello che penso e che ho tentato di spiegare e che di certo non lo ritengo il miglior prodotto del mercato.
    "Non esiste una sump che è una bagnarola a livello unico; 20 anni fa forse si…" " Non farlo e portare tutta la sump a 22 cm come bagnarola unica è una cavolata"

    "anche perché hai preso il peggiore osmolatore del mercato" a "non lo ritengo il miglior prodotto del mercato" a casa mia c'è una bella differenza

  10. #30
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Confermo Graziano, non è una sump come Dio commanda, ma una bagnarola dove l'acqua non segue un percorso forzato.
    Circa il "peggiore osmolatore del mercato" mi sembra che l'ho anche spiegato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •