Close

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    64
    Messaggi
    6,135
    Nominato in
    185 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
    Confermo Graziano, non è una sump come Dio commanda, ma una bagnarola dove l'acqua non segue un percorso forzato.
    Circa il "peggiore osmolatore del mercato" mi sembra che l'ho anche spiegato.
    Nella tua sump ci puoi mettere Skimmer, Reattore di zeolite e Reattore di calcio insieme ? Nella mia "bagnarola" si e l'acqua ti assicuro che sa dove andare anche senza il percorso forzato.

  2. #32
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Nella mia sum Graziano c'è filtrazione meccanica poi passaggio nel vano skimer dov'è c'è anche il filtro a carbone, il filtro a resina anti-PO4, il filtro a zeoltia, la pompe di mandata a l'UV e poi l'aqua attravera due paratie separate di materiale filtrante e risale.
    Puoi vedere il sito della RedSea o della Waterbox, o della AquaMedic, della AquaForest..... per capire meglio come sono fatte queste sump.

  3. #33
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,161
    Nominato in
    99 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Lionel Visualizza Messaggio
    Nella mia sum Graziano c'è filtrazione meccanica poi passaggio nel vano skimer dov'è c'è anche il filtro a carbone, il filtro a resina anti-PO4, il filtro a zeoltia, la pompe di mandata a l'UV e poi l'aqua attravera due paratie separate di materiale filtrante e risale.
    Puoi vedere il sito della RedSea o della Waterbox, o della AquaMedic, della AquaForest..... per capire meglio come sono fatte queste sump.
    Praticamente una sala operatoria totalmente sterilizzata ….senza offesa ovviamente….ti sei mai chiesto se le “innovazioni” che le varie case propongono nel tempo non siano dettate molto dal marketing e magari meno dall’’effettiva utilità?….certamente non tutte ma più di qualcuna si….. ritornando alla sump in questione tieni conto che è molto piccola e fare tante paratie interne significava togliere spazio utile alle varie attrezzature…..

  4. #34
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,029
    Nominato in
    26 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da graziano Visualizza Messaggio
    Come ho già scritto le mie sump non hanno mai avuto paratie e le varie vasche sono andate avanti lo stesso e credo con buoni risultati
    Mi aggancio a Graziano solo perché tengo al tema...
    Le mie sump hanno sempre avuto paratie e scomparti, e tutte le volte li ho levati.
    Nella mia vasca attuale ho dovuto metterlo perchè, per come sono configurati il movimento in vasca e lo scarico (gyre, alternate ogni due minuti), quando la pompa di un lato spinge sullo scarico il livello in sump si alza di un paio di cm e mi sballare lo skim.
    Allora sono stato costretto a mettere una paratia per spostare il problema "oscillazione" nella zona della risalita; altrimenti, ne avrei fatto a meno.
    A mio avviso occupano spazio e non portano praticamente a nessun beneficio.

  5. #35
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    64
    Messaggi
    6,135
    Nominato in
    185 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da edv Visualizza Messaggio
    Mi aggancio a Graziano solo perché tengo al tema...
    Le mie sump hanno sempre avuto paratie e scomparti, e tutte le volte li ho levati.
    Nella mia vasca attuale ho dovuto metterlo perchè, per come sono configurati il movimento in vasca e lo scarico (gyre, alternate ogni due minuti), quando la pompa di un lato spinge sullo scarico il livello in sump si alza di un paio di cm e mi sballare lo skim.
    Allora sono stato costretto a mettere una paratia per spostare il problema "oscillazione" nella zona della risalita; altrimenti, ne avrei fatto a meno.
    A mio avviso occupano spazio e non portano praticamente a nessun beneficio.
    Ciao, per curiosità, perchè le pompe le alterni ?

  6. #36
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da billykid591 Visualizza Messaggio
    Praticamente una sala operatoria totalmente sterilizzata ….senza offesa ovviamente….ti sei mai chiesto se le “innovazioni” che le varie case propongono nel tempo non siano dettate molto dal marketing e magari meno dall’’effettiva utilità?….certamente non tutte ma più di qualcuna si….. ritornando alla sump in questione tieni conto che è molto piccola e fare tante paratie interne significava togliere spazio utile alle varie attrezzature…..
    Bravo chi più ne ha più ne metta.un saluto

  7. #37
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    331
    Nominato in
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da billykid591 Visualizza Messaggio
    Praticamente una sala operatoria totalmente sterilizzata ….senza offesa ovviamente….ti sei mai chiesto se le “innovazioni” che le varie case propongono nel tempo non siano dettate molto dal marketing e magari meno dall’’effettiva utilità?….certamente non tutte ma più di qualcuna si….. ritornando alla sump in questione tieni conto che è molto piccola e fare tante paratie interne significava togliere spazio utile alle varie attrezzature…..
    Figurati se mi offendo per questo Billy.
    Mi sembra tuttavia che sei rimasto all'acquariofilia di 20 anno fa.
    Detto ciò le paratie non tolgono volume visto il loro ridotto spessore e consentono di fare funzionare al meglio l'attrezzattura che uno è libero di usare o meno.
    Ci sono molti campi dove la modernità fa paura; non per questo va denigrato.
    L'acquariofilia non è una scienza esatta, ma vedo che come nelle scienze più nobile, come la biologia, la fisica, la medicina soprattutto, da 40 anni a questa parte, quando ho iniziato a lavorare, sono stati fatti dei cambiamenti enormi. Possiamo ancora tornare ai tempi pre-penicillina se vuoi. Possiamo rinunciare allo skimmer, al reattore a calcio…..

  8. #38
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    Brescia
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    1,029
    Nominato in
    26 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da graziano Visualizza Messaggio
    Ciao, per curiosità, perchè le pompe le alterni ?
    Per ottenere l'effetto gyre! Mettendole sui due lati opposti e facendole andare in opposizione di fase (per un tempo sufficientemente prolungato), la circolazione in tutta la vasca prende un bellissimo flusso laminare che solleva tutto il detrito e dà un movimento in vasca pressoché perfetto.
    Quando il moto si inverte, i coralli vengono "investiti" da una massa d'acqua, effetto ricorda molto il moto ondoso, quando sei vicino alle rocce e senti il mare che ti "soffia" addosso agli scogli.
    Le gyre sono progettate per essere usate così: in questo modo il moto subito sotto la superficie dell'acqua è molto violento (ma non ci sono animali), poi sbatte contro il vetro e si distribuisce delicatamente in vasca, soprattutto arriva dolcemente sul fondo sollevando il detrito senza rompere (troppo) le scatole alla sabbia.
    Nella mia esperienza, se provo ad usarle in modo diverso (ad esempio a impulsi, o contrapposte), il flusso si ferma nella parte alta della vasca, mentre sul fondo è pressoché nullo.
    A mio avviso, così danno il meglio! ho calibrato il tempo affinché sia il minimo in grado di invertire il flusso. uso due minuti: è il tempo che serve perché il moto in vasca si inverta e prenda velocità. Chiaramente questo tempo dipende dalla potenza delle pompe, dalla lunghezza della vasca, e dalla velocità che si vuole ottenere.
    Chiaramente, bisogna avere due pompe identiche, e dei controller coordinabili.

  9. #39
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    64
    Messaggi
    6,135
    Nominato in
    185 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da edv Visualizza Messaggio
    Per ottenere l'effetto gyre! Mettendole sui due lati opposti e facendole andare in opposizione di fase (per un tempo sufficientemente prolungato), la circolazione in tutta la vasca prende un bellissimo flusso laminare che solleva tutto il detrito e dà un movimento in vasca pressoché perfetto.
    Quando il moto si inverte, i coralli vengono "investiti" da una massa d'acqua, effetto ricorda molto il moto ondoso, quando sei vicino alle rocce e senti il mare che ti "soffia" addosso agli scogli.
    Le gyre sono progettate per essere usate così: in questo modo il moto subito sotto la superficie dell'acqua è molto violento (ma non ci sono animali), poi sbatte contro il vetro e si distribuisce delicatamente in vasca, soprattutto arriva dolcemente sul fondo sollevando il detrito senza rompere (troppo) le scatole alla sabbia.
    Nella mia esperienza, se provo ad usarle in modo diverso (ad esempio a impulsi, o contrapposte), il flusso si ferma nella parte alta della vasca, mentre sul fondo è pressoché nullo.
    A mio avviso, così danno il meglio! ho calibrato il tempo affinché sia il minimo in grado di invertire il flusso. uso due minuti: è il tempo che serve perché il moto in vasca si inverta e prenda velocità. Chiaramente questo tempo dipende dalla potenza delle pompe, dalla lunghezza della vasca, e dalla velocità che si vuole ottenere.
    Chiaramente, bisogna avere due pompe identiche, e dei controller coordinabili.
    Bene, sono contento di non essere il solo a scoprire le potenzialità di questo tipo di pompe classificate da molti come esclusivamente "pompe da movimento lamellare" senza pensare che hanno anche un ritorno quando arrivano al vetro opposto e l'effetto onda è fenomenale sui coralli a polipi lunghi anche sul fondo

  10. #40
    Reef Staff
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    trecate
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    6,715
    Nominato in
    328 Post(s)
    Saranno le prossime che proverò,se l effetto e' quello e non ne dubito,penso siano ideali per una vaschetta come la mia con sabbia e LPS sul fondo.un saluto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •